Riassunto analitico
Questo lavoro di tesi ha avuto come obiettivo lo studio e l’implementazione di una procedura per stampaggio di fondi ad alto spessore per apparecchi a pressione. L’analisi è stata eseguita partendo dallo studio ed elaborazione dei dati storici aziendali relativi allo stampaggio di fondi ellittici ed emisferici. In particolare sono state esaminate le geometrie e dimensioni di fondi e stampi utilizzati nel processo di stampaggio. Successivamente sono state prese in esame circa 30 commesse che richiedevano fondi ellittici e 30 che richiedevano fondi emisferici, per le quali sono stati dimensionati gli stampi e le geometrie di partenza delle lamiere da stampare. Una volta dimensionati gli stampi e le lamiere di partenza sono state eseguite delle simulazioni del processo di stampaggio a caldo mediante l’utilizzo del solutore FEM DeForm D3. Grazie a queste simulazioni è stato possibile verificare se le dimensioni scelte per stampi e lamiere ci consentissero di ottenere la geometria del fondo desiderata, inoltre dalle simulazioni è stato possibile identificare il carico da applicare per ottenere quel tipo di geometria. Questi risultati ottenuti dalle simulazioni sono stati confrontati con i dati presenti nello storico aziendale. Da queste simulazioni risulta che, l’utilizzo di un software come DeForm 3D nel processo di progettazione di una procedura di stampaggio fondi può portare ad una correzione di possibili errori effettuati in fase di dimensionamento degli stampi e delle lamiere, prima di procedere con l’operazione di stampaggio. Inoltre esso può dare una indicazione del carico da applicare con la pressa sulla lamiera per ottenere la geometria desiderata, cosa moto utile nel momento in cui verrà richiesto lo stampaggio di uno spessore che non rientra in quelli tipici aziendali. Infine sono stati individuati tutti i trattamenti termici, per i materiali maggiormente utilizzati per la costruzione di fondi, necessari da eseguire sulle lamiere stampate a caldo. Lo studio si è concluso con lo sviluppo di un flow chart per l’ottimizzazione di una procedura di stampaggio fondi ad alto spessore per apparecchi a pressione.
|