Riassunto analitico
Negli ultimi anni, il mondo dell’istruzione ha subito una profonda trasformazione grazie all’integrazione della metacognizione e delle nuove tecnologie digitali nei processi di apprendimento. Nel mio elaborato finale ho deciso di analizzare il ruolo della metacognizione nelle strategie didattiche, l’evoluzione dei media in ambito educativo e il potenziale della gamification come strumento di supporto all’apprendimento. Nel primo capitolo ho introdotto che cosa è la metacognizione, delineandone le origini, gli sviluppi storici e il legame con gli stili cognitivi e i processi di apprendimento. Viene inoltre analizzato il confronto tra l’approccio tradizionale e quello innovativo della didattica metacognitiva. Nel secondo capitolo ho approfondito l’evoluzione dei media nel contesto educativo, esplorando le sfide e le opportunità che essi offrono. Analizzando l’impatto dei nuovi media dell'apprendimento, con particolare attenzione alla personalizzazione didattica, all’apprendimento cooperativo e ai rischi di distrazione e sovraccarico cognitivo. Inoltre, vengono esaminati il divario digitale e le disuguaglianze educative, così come le problematiche legate alla sicurezza online e alla privacy degli studenti. Nel terzo capitolo mi sono concentrata sulla gamification, definendone i principi fondamentali e investigando il suo legame con la metacognizione. Analizzando i benefici della gamification nell’apprendimento e le principali criticità della sua applicazione nei contesti educativi. Nell'ultimo capitolo presento un’indagine empirica condotta tra i docenti, finalizzata a comprendere le loro percezioni riguardo all’uso dei nuovi media nella didattica. Il questionario è stato progettato per indagare specificatamente il rapporto tra metacognizione e gamification, analizzando il modo in cui queste strategie influenzano le pratiche didattiche e il coinvolgimento degli studenti. Infatti, vengono illustrati gli obiettivi e la metodologia della ricerca, seguiti dall’analisi dei principali risultati e da una discussione critica sulle implicazioni educative emerse. In conclusione, sintetizzo le evidenze della ricerca e per delineare i possibili sviluppi futuri per una didattica sempre più innovativa, capace di integrare metacognizione, nuovi media e gamification in modo efficace ed equilibrato.
|