Riassunto analitico
L’Additive manufacturing, o anche stampa additiva, rappresenta una tecnologia emergente e in rapido sviluppo che sta rivoluzionando la produzione in diversi settori industriali, offrendo nuove opportunità per la produzione di componenti con geometrie complesse e personalizzate. L’obiettivo principale del presente lavoro di tesi è stato quello di sfruttare le potenzialità del processo di stampa additiva, nel dettaglio del processo di L-PBF, per la produzione di un nuovo collettore idraulico, utilizzato per il collaudo delle valvole, e che vada a sostituire e incrementare le performance del collettore originale realizzato tramite lavorazioni tradizionali. Quindi si è proceduti con la riprogettazione del collettore idraulico, seguendo le linee guida dettate dalle regole di Design for Additive Manufacturing (DFAM), seguita successivamente dalle analisi necessarie per la sua messa in produzione. I risultati ottenuti dimostrano che l’utilizzo della produzione tramite stampa additiva dei collettori idraulici, porta ad un incremento dell’efficienza fluidodinamica, ad una riduzione del materiale utilizzato per la sua realizzazione e anche a un miglioramento complessivo dell’ergonomia del componente. Questo lavoro di tesi, infatti, dimostra come le tecnologie di stampa additiva hanno il potenziale di rivoluzionare il settore dell’idraulica compatta e dell’oleodinamica, offrendo soluzioni innovative per la progettazione e la produzione di collettori idraulici ad alte prestazioni.
|