Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
GALLI, ISABELLA
|
URN |
etd-03072023-102757 |
Titolo |
EFFETTI BENEFICI DELLA DIETA E DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI NEL DIABETE DI TIPO 2 |
Titolo in inglese |
|
Struttura |
Dipartimento di Scienze della Vita |
Corso di studi |
FARMACIA (D.M. 270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
AVALLONE ROSSELLA |
Primo relatore |
|
Parole chiave |
- ALIMENTAZIONE
- DIABETE DI TIPO 2
- DIETA MEDITERRANEA
- FLAVONOIDI
- OLIO DI OLIVA
|
Data inizio appello |
2023-04-19 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2063-04-19 |
Riassunto analitico
Il diabete mellito di tipo 2 è la forma più comune di diabete ed una delle malattie croniche più comuni e la sua prevalenza è in aumento in tutto il mondo. Il diabete di tipo 2 è caratterizzato da un'iperglicemia prolungata dovuta al danno persistente nella secrezione di insulina dovuto alla disfunzione delle cellule beta pancreatiche e all'insulino-resistenza nei tessuti periferici. Tuttavia, la somministrazione di farmaci ipoglicemizzanti è insufficiente per mantenere il controllo glicemico in molti pazienti e si presume che i cambiamenti nello stile di vita, come l'esercizio fisico e l'alimentazione, entrambi con minori effetti collaterali avversi, siano gli approcci più promettenti per prevenire o ritardare l'inizio del diabete di tipo 2. Lo stile di vita e la dieta possono essere molto efficaci nella prevenzione e nel trattamento del diabete di tipo 2. Di conseguenza l'identificazione dei componenti della dieta come potenziali agenti antidiabetici è diventata un argomento essenziale nella ricerca attuale. Tale interesse ha quindi reso importante rivedere il ruolo preventivo nel diabete di tipo 2 degli alimenti funzionali e dei componenti bioattivi presenti nelle diete, in particolare la dieta mediterranea, tra cui frutta e verdura, olio d'oliva, pesce e frutta a guscio. L'olio d'oliva, specialmente nella sua forma extravergine, è il macronutriente lipidico specifico e l'ingrediente culinario chiave che caratterizza la dieta mediterranea, ed i suoi benefici nella gestione del diabete di tipo 2 continuano ad essere oggetto di un crescente interesse. I flavonoidi, composti dietetici naturali abbondanti in frutta e verdura, hanno attirato l'attenzione a causa della loro potenziale capacità di agire come agenti antidiabetici con pochissimi effetti collaterali.
|
Abstract
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
|
Capitolo_1.pdf |
864.24 Kb |
00:04:00 |
00:02:03 |
00:01:48 |
00:00:54 |
00:00:04 |
Ci sono 1 file
riservati su richiesta dell'autore.
|
Contatta l'autore
|
|