Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
BERTOLINI, SOFIA
|
URN |
etd-03072021-153102 |
Titolo |
LA RICERCA QUALITATIVA: ANALISI TEORICA E APPLICAZIONE PRATICA SU CONVINZIONI, CREDENZE E SCELTE DI FINE VITA: LA PROSPETTIVA SULLA LEGGE 219/17 DA PARTE DEI CITTADINI.
|
Titolo in inglese |
QUALITATIVE RESEARCH: THEORETICAL ANALYSIS AND PRACTICAL APPLICATION ON OPINIONS, BELIEFS AND END OF LIFE CHOICES: CITIZENS 'PERSPECTIVE ON LAW 219/17. |
Struttura |
Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze |
Corso di studi |
SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (D.M. 270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
PEDRONI CRISTINA |
Primo relatore |
|
Parole chiave |
- Fenomenologia
- Intervista
- Legge 219/17
- Ricerca qualitativa
- Scelte fine vita
|
Data inizio appello |
2021-04-09 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2061-04-09 |
Riassunto analitico
Background: È fondamentale riconoscere il valore della ricerca in generale e nello specifico della ricerca infermieristica al fine di sviluppare e far conoscere nuovi metodi efficaci rispetto all’assistenza del paziente. La pratica basata sull’evidenza, dipende da chi fruisce della ricerca per mantenere aggiornate le proprie conoscenze in merito alle scoperte che possono influenzare il proprio agire nella pratica assistenziale. Oggigiorno, è sempre più probabile che un infermiere si trovi coinvolto in attività di ricerca. La ricerca qualitativa è un'attività situata che colloca l'osservatore nel mondo. L’obiettivo della ricerca qualitativa è quindi quello di sviluppare concetti che ci aiutino a comprendere meglio determinati fenomeni del mondo reale; attribuendo la giusta importanza ai significati, ai punti di vista e alle esperienze delle persone. I metodi della ricerca qualitativa sono: Etnografia, Grounded Theory, Fenomenologia, Ricerca qualitative generica. La fenomenologia può essere definita come la ricerca che tenta di descrivere l'essenza di un fenomeno esplorato dalla prospettiva di coloro che lo hanno sperimentato. Oggi, la ricerca qualitativa riscuote sempre più interesse in quanto si mostra capace di rispondere a domande che non trovano risposta con i metodi quantitativi tradizionali. L’intervista è una tecnica di rilevazione che può essere utilizzata per obiettivi e in situazioni diverse consente al ricercatore di utilizzare tale strumento a seconda dell’obiettivo che si pone, sfruttando approcci metodologici anche differenti tra loro. Le Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT) consistono in un processo che supporta gli adulti, in una qualsiasi fase della loro vita, a chiarire e condividere i propri valori, necessità e preferenze su cure mediche di cui potrebbero necessitare in futuro. I modi e i tempi in cui vengono redatte le DAT dipendono molto dallo stato di salute e dalle credenze religiose di ogni singolo cittadino, ma dovrebbero essere proattive e parte integrante delle cure mediche quotidiane. Obiettivo: L’obiettivo di questo studio è quello di comprendere la prospettiva dei cittadini sulla L. 219/07 e capire quali sono i fattori vissuti come facilitanti o ostacolanti in merito all’adesione alle indicazioni legislative. Materiali e Metodi: Lo studio di tipo qualitativo, condotto tramite interviste semi-strutturate e analisi tematica pone come domanda di ricerca qual è la prospettiva da parte di cittadini italiani sani sulla L. 219/17? Il campionamento è costituito da coloro che hanno caratteristiche di informatività e che sono facilmente contattabili, pur non potendo definire a priori la numerosità del campione, il numero massimo sarà di 30 cittadini, suddiviso in modo equo in relazione al credo religioso. Le interviste saranno registrate digitalmente e trascritte verbatim insieme alle eventuali annotazioni osservative. I dati saranno analizzati secondo il metodo dell'analisi tematica descritto da Braun & Clarke (2006). Conclusioni: È difficile prevedere l’effettiva ricaduta del progetto operativo in quanto, come si è potuto osservare anche dalla conclusione del capitolo precedente non sono ancora stati identificati i risultati in merito allo studio. Il tema relativo alla legge 219/2017 “Norme in materia di Consenso Informato e di disposizioni anticipate di trattamento”, rimane per molti un argomento poco conosciuto e certamente poco interiorizzato, quindi risulta fondamentale approfondire tematiche riguardo convinzioni e credenze sulla legge, maggiormente interessante risulterà capire quanto l'integrazione degli aspetti spirituali e religiosi con l’assistenza influenzino sulle scelte riguardo il processo di pianificazione dei trattamenti anticipati.
|
Abstract
|
File |
Nome file |
Dimensione |
Tempo di download stimato
(Ore:Minuti:Secondi) |
28.8 Modem |
56K Modem |
ISDN (64 Kb) |
ISDN (128 Kb) |
piu' di 128 Kb |
Ci sono 1 file
riservati su richiesta dell'autore.
|
Contatta l'autore
|
|