Riassunto analitico
L'obiettivo di questo lavoro di tesi, frutto di un tirocinio presso Star7, è sviluppare un metodo formale che definisca univocamente l'efficienza di una sequenza di assemblaggio. Lo studio parte dalle esigenze di creare uno strumento in grado di valutare la qualità della progettazione di un prodotto dalla prospettiva di un ingegnere di processo, in maniera oggettiva e più universale possibile. Lo sviluppo parte quindi con l'integrazione dei metodi di Boothroyd (valutazione sul numero dei componenti), Lucas (efficienza delle operazioni manuali), Hitachi (influenza delle tolleranze) e dell'indice di modularità che, implementati in una funzione appositamente maturata e calibrata, forniscono un indice di efficienza dell'assemblaggio. Il lavoro prosegue con la programmazione di uno strumento in linguaggio Python che, grazie ad una interfaccia intuitiva, è in grado di calcolare il punteggio di efficienza del prodotto in analisi, implementando l'interazione con il software CAD 3D e la lettura del cartellino operazione di riferimento. Il metodo elaborato infine viene confrontato con l'approccio empirico adottato di prassi nella realtà automotive, applicandolo ad un gruppo sospensioni. Si lascia alla curiosità del lettore l'esito del confronto finale.
|