Riassunto analitico
Stiamo attraversando una rivoluzione tecnologica, più precisamente digitale, incessante, che propone cambiamenti a un ritmo sostenuto e inarrestabile. I cosiddetti new media pervadono ormai le nostre vite e hanno un impatto inevitabile sul nostro modo di vedere e vivere il mondo, ma anche di comunicare e di apprendere. Per rispondere a tali cambiamenti è necessaria una scuola capace di sviluppare le competenze adeguate per navigare nella complessità dell’oggi, ma anche una scuola in grado di confrontarsi con la società e di rinnovarsi al fine di favorire la crescita di cittadini del futuro. La didattica digitale diviene in questo senso strumento per garantire i diritti di eguaglianza, di inclusività e di democratizzazione. In questo elaborato si è deciso allora di indagare, in un orientamento dal macro al micro, quale sia lo scenario normativo europeo e italiano a sostegno di una scuola adatta alle esigenze del XXI secolo. Dopo aver delineato un quadro teorico di riferimento da cui emerge una scuola concepita come ecosistema, in cui più elementi interagiscono tra di loro, si influenzano e necessitano uno dell’altro, si espone un'ipotetica Unità di Apprendimento inerente alla didattica della letteratura italiana. In particolare, si è scelto di portare come case-study l’Odissea di Omero, un testo classico che presenta un linguaggio ormai lontano dagli studenti, ma che mostra varie potenzialità in grado di coinvolgere attivamente gli studenti nella comprensione, nell’interpretazione e nel fare proprio tale testo.
|