Riassunto analitico
L’elaborato nasce dal desiderio di approfondire una tematica saliente e a mio avviso molto attuale, ovvero l’importanza della comprensione del testo per bambini, giovani e adulti e l’importanza della valorizzazione di questa in ambito scolastico. Obiettivo chiave, ai fini del pieno successo formativo, è quello di arrivare ad avere bambini e giovani animati dall’interesse per la lettura e capaci di comprendere in modo non superficiale ciò che leggono. Come possiamo leggere nelle Indicazioni Nazionali, la scuola primaria mira, infatti, all’acquisizione degli apprendimenti di base; in particolare la padronanza di tali strumenti è ancora più importante per bambini che vivono in situazioni di svantaggio: più solide saranno le capacità acquisite nella scuola primaria, maggiori saranno le probabilità di inclusione sociale e culturale. Il fine, oltre incentivare la lettura come piacere, è fornire a bambini e ragazzi gli strumenti per fare in modo che sviluppino capacità critica e che possano diventare futuri cittadini dotati di senso critico. L’obiettivo è quindi porre le basi per l’esercizio di una cittadinanza attiva. La mia tesi, pertanto, grazie ad una sperimentazione iniziata a novembre 2019, vuole mettere luce su una strategia volta al miglioramento della comprensione del testo nei bambini della classe quarta primaria, ovvero il modello del Reciprocal Teaching (Palincsar e Brown, 1984). Per Reciprocal Teaching intendiamo una procedura di insegnamento volta a migliorare negli studenti la capacità di comprensione del testo. In particolare il nome R.T. è dato dal fatto che al centro sono presenti attività d’insegnamento e collaborazione tra alunni (Palincsar, 1984). Il metodo/modello del Reciprocal Teaching o RT risponde alle esigenze di saper ragionare su un testo e individuarne le informazioni principali. La metodologia del R.T. sviluppa negli alunni le abilità di base necessarie per la comprensione del testo, ovvero quelle abilità cognitive che vengono utilizzate durante la comprensione dai lettori esperti. Nell’esperienza da me condotta, ho potuto osservare che i bambini sono stati coinvolti attivamente, sia dal punto di vista cognitivo, sia dal punto di vista emotivo-relazionale dal progetto. Pertanto, nel primo capitolo affronterò il tema dell’importanza della lettura e della comprensione del testo come competenza imprescindibile e trasversale all’interno del curricolo scolastico di ogni alunno a partire dall’infanzia. Partendo da una definizione teorica di comprensione del testo e analizzando i processi cognitivi da cui è composta. Nel secondo capitolo, invece, cercherò di rispondere al quesito “Come migliorare la comprensione del testo negli alunni?”, pertanto mi concentrerò ad illustrare alcune strategie didattiche per migliorare o facilitare la comprensione del testo per gli alunni della scuola primaria. In particolare porrò l’accento sul modello del Reciprocal Teaching introdotto da Palincsar e Brown nel 1984 illustrandone i principi teorici di riferimento, le quattro attività di cui il metodo si compone e lo sviluppo nel tempo di tale modello. L’intervento specifico da me condotto verrà approfondito nel terzo capitolo, in cui verranno approfonditi i principi teorici del Reciprocal Teaching sul quale si basa la sperimentazione (Calvani, 2018) e specificate le varie fasi del percorso proposto alla classe. In particolare il contesto, gli obiettivi, la didattica, l’importanza del lavoro a coppie e il ruolo dell’adulto come scaffolding e supporto al lavoro delle coppie. Infine, nel quarto capitolo verranno trattate le conclusioni del lavoro svolto e verrà brevemente descritto l’importanza di tale esperienza nel mio percorso formativo come tirocinante e futura insegnante.
|