Tipo di tesi |
Tesi di laurea magistrale |
Autore |
PAPPALETTERA, ANTONIO
|
URN |
etd-03062021-165128 |
Titolo |
Controllo del motore a combustione interna in un veicolo Formula SAE a guida autonoma |
Titolo in inglese |
COMBUSTION ENGINE CONTROL IN A SELF-DRIVING FORMULA SAE VEHICLE |
Struttura |
Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" |
Corso di studi |
Ingegneria Del Veicolo (D.M.270/04) |
Commissione |
Nome Commissario |
Qualifica |
VERGNANO ALBERTO |
Primo relatore |
|
Parole chiave |
- Autonomous Vehicle
- Engine
- Engine Control Unit
- Formula Sae
- Self-driving
|
Data inizio appello |
2021-04-15 |
Disponibilità |
Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) |
Data di rilascio | 2061-04-15 |
Riassunto analitico
Questo lavoro di Tesi è il risultato dell’attività progettuale semestrale svolta presso il More Modena Racing Team Driverless. Il principale obiettivo del progetto è stato quello di controllare il motore a combustione interna – lo stesso utilizzato dal Team Combustion dal 2017 – della monoposto a guida autonoma del team Driverless 2020. Si comincerà introducendo il lettore ai veicoli a guida autonoma, al Team ed al progetto Driverless 2020. Si farà poi particolare riferimento agli obiettivi, alle regole e vincoli della competizione Formula Student Driverless alla quale la monoposto si iscrive, al fine di comprendere meglio le scelte progettuali fatte nel seguito. Si passerà così alla descrizione dello stato dell’arte del progetto DL2020, del funzionamento generale di una Engine Control Unit, del processo di calibrazione motore e dell’acquisizione del know-how necessario alla gestione degli strumenti Bosch, fornita dall’azienda Power-On di Lorenzo Wohlgemuth. Si arriverà così al resoconto degli aspetti tecnici di realizzazione del cablaggio, implementazione sensoristica e calibrazione motore mediante l’utilizzo della centralina Bosch MS 6.2: ambiente di lavoro RaceCon©, le entità Maps-Curves-Value, i Parameters e le Misure Variables, i Channels e la gestione delle modalità di funzionamento tramite le Codeword. Questo documento infatti servirà ai nuovi membri del team come storico delle attività svolte sulla monoposto 2020, per poi dedicarsi ai nuovi sviluppi e progetti con metodo e consapevolezza rispetto al lavoro eseguito fino a questo punto. Infine verrà fornita al lettore una panoramica sui possibili sviluppi futuri del progetto More Modena Racing Driverless e sulle eventuali nuove scelte progettuali, alla luce delle competenze acquisite durante la presente esperienza lavorativa e alle ricerche ed approfondimenti personali svolti nel campo della guida autonoma automotive.
|
Abstract
This thesis work is the result of the six-monthly working activity carried out at the More Modena Racing Team Driverless. The main objective of the project was to control the internal combustion engine – the same used by Team Combustion since 2017 – of the driverless 2020 team's self-driving vehicle.
It will start by introducing the reader to self-driving vehicles, the Team and the Driverless 2020 project. Particular reference will also be made to the objectives, rules and constraints of the Formula Student Driverless competition to which the single-seater subscribes, in order to better understand the design choices made in the following.
This will lead to a description of the state of the art of the DL2020 project, the general operation of an Engine Control Unit, the engine calibration process and the acquisition of the know-how necessary for the management of Bosch tools, provided by Lorenzo Wohlgemuth's Power-On company.
In the following it will be described the technical aspects of wiring construction, sensor implementation and engine calibration through the use of the Bosch MS 6.2 control unit: RaceCon© working environment, Maps-Curves-Value entities, Parameters and Variables Measurements, Channels and the management of operating modes through codewords. This document, in fact, will serve the new team members as a historian of the activities performed on the 2020 vehicle, and then dedicate themselves to new developments and projects with method and awareness with respect to the work carried out to this point.
Finally, the reader will be provided with an overview of the possible future developments of the More Modena Racing Driverless project and on any new design choices, based on the skills acquired during this work experience and the personal research accomplished in the field of automotive autonomous driving.
|
File |
|