Riassunto analitico
La sistematica isotopica del samario-neodimio viene utilizzata da anni in geochimica come geocronometro, grazie al decadimento radioattivo del 147Sm in 143Nd (emivita 1.06 x 1011 anni). Recenti applicazioni ne hanno mostrato l’efficacia per quanto riguarda l’indagine dell’origine geografica di materiali vetrosi (archeologia), la tracciabilità di materiale detritico in sedimenti (sedimentologia) e lo studio del mixing di acque marine (oceanografia). In questo lavoro di tesi, viene proposto l’utilizzo del rapporto isotopico 143Nd/144Nd come strumento per tracciare la provenienza di conchiglie marine da contesti archeologici. Attualmente, non esistono infatti tecniche analitiche che permettano di investigare l’origine geografica di conchiglie, trasportate dall’uomo sul sito di ritrovamento. Il primo passo affrontato in dettaglio nel presente lavoro, è la creazione di un database moderno di conchiglie dal mediterraneo e la comparazione del dato con i modelli di mixing di acque mostrati in letteratura.
|
Abstract
The isotopic systematics of samarium-neodymium has been used in geochemistry for years as a geocronometer, thanks to the radioactive decay of 147Sm in 143Nd (half-life 1.06 x 1011 years). Recent applications have shown its effectiveness as regards the investigation of the geographical origin of glassy materials (archeology), the traceability of detrital material in sediments (sedimentology) and the study of mixing of marine waters (oceanography). In this thesis work, the use of the isotopic ratio 143Nd / 144Nd is proposed as a tool to trace the origin of marine shells from archaeological contexts. Currently, in fact, there are no analytical techniques that allow to investigate the geographical origin of shells, transported by man to the discovery site. The first step dealt with in detail in this work is the creation of a modern database of shells from the Mediterranean and the comparison of the data with the water mixing models shown in the literature.
|