Riassunto analitico
La responsabilità sociale d’impresa è un approccio che permette di integrare i principi di sostenibilità sociale ed ambientale con le finalità economiche di un’impresa. Le aziende che adottano questo metodo si fanno carico volontariamente di una serie di problematiche e preoccupazioni socio-ambientali e cercano di tutelare maggiormente i bisogni emersi dalla società, modificando i propri modelli produttivi in modo tale da non avere impatti sull’ambiente esterno. Un’impresa si può attivare sia internamente, modificando i processi produttivi e introducendo nuovi valori condivisi con i vari portatori di interesse, sia esternamente attraverso progetti e collaborazioni con organizzazioni territoriali, creando iniziative sociali che abbiano anche una certa risonanza mediatica, e quindi suscettibili di varie strategie comunicative. Una delle aziende che fin dagli anni ’30 ha adottato questo approccio è l’azienda danese LEGO, leader del settore dei giocattoli e famosa in tutto il mondo per i suoi mattoncini. Fin dalla sua fondazione LEGO ha portato avanti dei valori radicati nella cultura aziendale, successivamente trasformati in codice etico, come la qualità dei prodotti, la cura verso il prossimo, l’attenzione per i bambini e l’inclusione senza alcuna differenza. LEGO si contraddistingue per la creatività e l’ingegno che hanno portato ad una serie di progetti e collaborazioni con grandi marchi, ma anche grazie alla fedeltà verso i principi originali di qualità dei prodotti e rispetto verso il contesto esterno. Nel corso dei decenni LEGO ha dimostrato sempre più il proprio impegno sociale e ambientale fino alla creazione di una Onlus aziendale nominata The LEGO Foundation, con cui sono state create iniziative volte alla cura e inclusione di tutti i bambini, la tutela degli individui più fragili nonché la tutela ambientale.
|