Riassunto analitico
Il presente elaborato di tesi parte dalla necessità, come educatrice e futura pedagogista, di tentare a comprendere, nonché provare a sondare ed esaminare da studentessa attraverso questo elaborato finale, i rischi e i danni educativi e sociali che la malattia da Covid-19 ha provocato e continua tutt’ora a causare nel mondo a bambini e a ragazzi, i quali si sono trovati costretti ad affrontare la vita sociale reclusi nelle loro mura domestiche. Questo, dapprima attraverso il lockdown, che ha coinvolto l’Italia agli inizi di marzo 2020 e, successivamente, attraverso un distanziamento sociale obbligato che continua a perpetrarsi anche in questo 2021 inoltrato. La riflessione pedagogica e critica posta allora, alla base, è che la pandemia da coronavirus ha privato l’uomo da ciò che per sua natura è essenzialmente umano, ossia il virus da Covid-19 ha minato profondamente dapprima proprio l’incontro sociale. Servendoci pertanto dell'incontro come chiave di lettura in questa tesi magistrale, si ripercorre nel primo capitolo una breve rassegna sull'emergenza in ambito educativo creatasi dal distanziamento sociale e dalla conseguente chiusura della scuola, dove vengono indagati ed esposti alcuni dei principali rischi e danni che hanno coinvolto negativamente bambini e ragazzi, soprattutto quelli in condizioni di povertà, nella consapevolezza tuttavia, che le ripercussioni educative e psicologiche dei giovani potranno essere colte solo in futuro. Dopo aver affrontato una disamina in merito alla Didattica a distanza, interpretata come incontro virtuale e prima risposta educativa al coronavirus, successivamente, nel secondo capitolo di tesi, si traccerà una breve ricostruzione teorica dell’approccio pedagogico del Reggio Emilia Approach, individuando nella documentazione educativa dei Nidi e delle Scuole dell'infanzia comunali di Reggio Emilia, la maggiore espressione intrinseca del valore dell’incontro. Servendomi, infine, di quanto esposto nei primi due capitoli dal carattere teorico, la decisione è stata quella di approfondire tali tematiche ed esplorarle in un contesto pratico e di ricerca, il quale ha avuto luogo in una scuola dell’infanzia nel corso del tirocinio universitario avvenuto in periodo pandemico. Pertanto, nel terzo ed ultimo capitolo di questo elaborato finale, si tenterà di rilevare attraverso lo studio di caso come la scuola abbia declinato e interpretato l’incontro, in chiave organizzativa, qualitativa e nella stessa prassi educativa, tenendo conto delle persone che abitano in tale contesto nel loro quotidiano e che si sono trovate a convivere forzatamente con il Covid-19.
|