Riassunto analitico
La tesi è incentrata sul progetto svolto durante il tirocinio "Quattro passi con Lazzaro" del quinto anno del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. La tesi si sviluppa proprio a partire dalla figura di questo scienziato e dalla sue sperimentazioni eseguite su alcune specie di chirotteri. L'elaborato si sviluppa in quattro capitoli. Nel primo capitolo vi è una breve introduzione su alcune scoperte scientifiche, precisamente dalla Rivoluzione Scientifica a Charles Darwin, per delineare il quadro storico nel quale è vissuto il naturalista Lazzaro Spallanzani. In seguito, vengono descritti la vita e gli studi del naturalista. Il secondo capitolo è incentrato sulla biologia, in particolare sugli esseri viventi e sui recettori sensoriali di cui si avvalgono gli animali per esplorare il mondo circostante, in modo da fornire un riferimento scientifico agli argomenti trattati nel progetto didattico. Il terzo capitolo è dedicato alla didattica della biologia, con particolare riferimento alle metodologie attive. Nel quarto ed ultimo capitolo, viene presentato il progetto didattico, svolto in una scuola dell'infanzia e avente per argomento i cinque sensi e il loro ruolo funzionale. Il percorso didattico si è basato sulle sperimentazioni compiute da Lazzaro Spallanzani su alcune specie di chirotteri ed è stato accompagnato da una narrazione il cui personaggio principale è proprio il pipistrello. Scopo del progetto è stato quello di far avvinare i bambini all'approccio scientifico e alla conoscenza di un animale del quale si hanno diffuse ed errate credenze popolari.
|