Riassunto analitico
La Cannabis sativa L. è una pianta erbacea annuale appartenente alle Cannabacee che può raggiungere anche i 5 metri di altezza in natura. I principali principi attivi presenti per lo più nei fiori femminili appartengono alla classe dei terpeni e terpenoidi, flavonoidi e cannabinoidi. Comunemente chiamata “Marijuana” come droga d’abuso, recentemente è stata riscoperta per il suo possibile utilizzo a fini terapeutici, per le molteplici proprietà biologiche, soprattutto come antiossidante, antinfiammatoria, antiemetica e per stimolare l’appetito. Fra le droghe prodotte dalla canapa, è da ricordare l’olio essenziale, comunemente prodotto per distillazione in corrente di vapore a partire dalla pianta intera. Questi oli essenziali, estratti da diverse varietà di canapa da fibra, sono stati analizzati mediante tecniche analitiche GC-FID e GC-MS, poi valutati per studiarne l’attività antimicrobica. La caratterizzazione analitica ha permesso di determinare la composizione quali- e quantitativa per il 97-99%. Gli stessi oli essenziali sono stati successivamente saggiati su ceppi tra cui Staphylococcus, Enterococcus e Bacillus; dai risultati ottenuti sono stati valutati, per determinarne la Minima Concentrazione Inibente (MIC), quelli maggiormente attivi contro uno o più ceppi batterici. Le stesse prove sono poi state eseguite su antibiotici classici di cui è nota l’attività nei confronti dei batteri presi in esame e su di un olio essenziale di Lavandula angustifolia, preso a riferimento fra gli oli essenziali. Alcune varietà oli essenziali di Cannabis sativa L. appartenenti hanno dimostrato scarsa attività nei confronti di alcuni ceppi batterici, mentre altri hanno presentato una MIC talvolta inferiore a quella degli antibiotici tradizionali. Altra frazione oggetto di studio della presente tesi è la componente volatile delle sommità fiorite, che contribuisce al caratteristico aroma di tale droga: a tale scopo è stata ottimizzata una tecnica estrattiva-analitica SPME-HS-GC-FID in grado di definirne la composizione quali- e quantitativa. L’interpretazione dei dati sulla componente volatile ottenuta, ha permesso una descrizione originale e completa di questa caratteristica e specifica di Cannabis.
|