Riassunto analitico
L’elaborato affronta la tematica pedagogico-educativa della ricerca, da parte delle istituzioni educative e della famiglia, di una corresponsabilità e di una linea educativa comune che porta alla pratica della partecipazione. Viene primariamente analizzato il sistema familiare come una unità dinamica soggetta a cambiamenti continui; pertanto, si andrà a descrivere con attenzione i cambiamenti nella composizione della famiglia nel tempo, le sue dinamiche relazionali legati alle emozioni, senza mai dimenticare le complessità che incontra nel suo ciclo di vita. Successivamente, dopo aver analizzato le principali normative sul diritto di famiglia, viene fatto particolare riferimento alla situazione attuale delle famiglie italiane sull’incremento del fenomeno della denatalità. Tramite l’approccio pedagogico familiare e la prospettiva della lifelong learning, si andranno a delineare le caratteristiche della genitorialità contemporanea, tracciando in seguito il legame tra servizi educativi e famiglia, fino al raggiungimento della consapevolezza che relazione ed educazione sono un binomio inscindibile. Nella parte finale si andranno ad illustrare le forme del parenting support e le pratiche partecipative che permettono alleanza educativa tra servizi educativi e famiglie.
|