Riassunto analitico
La sostenibilità è un aspetto fondamentale nel garantire la legittimazione dell’operato aziendale nella nostra società moderna.
Le imprese sono chiamate, dunque, a rispondere delle proprie responsabilità economiche, sociali ed ambientali per essere compliant alla normativa e soddisfare i consumatori e i restanti stakeholders, sempre più preoccupati per il futuro del nostro Pianeta.
Per le aziende diviene fondamentale intraprendere un percorso di Corporate Social Responsibility che implica sia cambiamento nell’attività operativa che a livello strategico. Se da un lato è aumentata la consapevolezza delle responsabilità che le aziende hanno, dall’altro sono emerse problematiche legate a comportamenti di tipo opportunistico soprattutto in ambito comunicativo. Uno tra i più grandi rischi a cui sono sottoposti gli stakeholders è quello del greenwashing, ossia quel fenomeno legato a pratiche comunicative non corrette da parte di aziende che tendono a “tingere” la propria facciata di verde nel nome della sostenibilità ma che celano realtà tutt’altro che green.
Oggi le aziende sono quindi chiamate ad investire in CSR dimostrando un impegno più credibile nelle questioni ambientali, sociali e di governance (ESG) puntando ad una creazione di valore non più solo per se stesse ma di un benessere condiviso.
L’obiettivo di questo studio è quello di approfondire il percorso di CSR delle imprese italiane, un percorso verso la sostenibilità e verso una comunicazione trasparente, volta ai propri stakeholders, del valore condiviso generato. Il presente studio si focalizzerà su un’importante impresa del territorio parmense, la Chiesi Farmaceutici S.p.A. Il caso proposto sarà utile per capire l’approccio sostenibile su cui l’impresa fonda la propria creazione di Shared Value.
|