Riassunto analitico
In questo lavoro di tesi si presenta un percorso didattico sulle sezioni coniche con l’uso di alcune macchine matematiche, in accordo con la metodologia del laboratorio di matematica presente nel curriculum ministeriale Matematica 2003. L’intento del percorso è presentare le coniche come una classe di curve con proprietà e caratteristiche comuni, soffermandosi sul punto di vista sintetico e senza trattare in primis gli aspetti analitici. In particolare, le sezioni coniche sono introdotte e studiate attraverso l’utilizzo di tre conicografi a filo teso e di due conicografi ad antiparallelogramma: i primi sono proposti agli studenti per costruire la definizione metrica di conica, i secondi per favorire processi di esplorazione, argomentazione e dimostrazione. La progettazione e analisi del percorso si basa sulla teoria della mediazione semiotica e sull’approccio strumentale. La prima parte della tesi si occupa della teoria inerente alla metodologia del laboratorio di matematica, di alcuni aspetti epistemologici e storici. Nella seconda parte, si dettaglia la struttura del progetto: le modalità di lavoro, i tempi e le scelte didattiche; infine la terza parte contiene l’analisi del lavoro svolto in due classi terze di un liceo scientifico, ponendo particolare attenzione alle questioni didattiche e ai processi di apprendimento.
|