Riassunto analitico
Al termine di lavori di ristrutturazione o costruzione edilizia, la pavimentazione presenta macchie dovute ai materiali utilizzati durante i lavori (malta, cemento, pittura, colla). In Italia, la pulizia di fine cantiere è regolamentata dalla norma UNI 11493, la quale stabilisce che il posatore deve procedere alla pulizia in modo da garantire qualità e durabilità del lavoro svolto. Qualora la pulizia non fosse svolta o non avvenisse impiegando detergenti specifici, verrebbe compromessa la funzionalità del pavimento per la persistenza di aloni e macchie impossibili da eliminare o parzialmente rimovibili mediante l’uso di detergenti ordinari. Tale inadempienza comprometterebbe la qualità del pavimento aumentandone la predisposizione ad accumulare lo sporco. Generalmente, la posa dei pavimenti non rappresenta la fase finale a conclusione dei lavori di cantiere. Poiché si susseguono ulteriori lavori ad opera di diverse maestranze, al termine dei lavori e alla consegna dell’immobile, spetta al proprietario occuparsi della pulizia approfondita, personalmente o tramite ditte specializzate nella pulizia di interni ed esterni). A tal proposito, il mio lavoro di tirocinio, svoltosi presso l’azienda ILPA Adesivi, ha avuto come scopo la formulazione di un detergente acido per la pulizia di fine cantiere, utilizzabile direttamente dal privato, riducendo così la necessità di rivolgersi ad un professionista del settore. Obiettivo principale è stato formulare un prodotto altamente performante, sicuro e di facile utilizzo, partendo dall’analisi di detergenti attualmente in commercio. L’attività ha previsto uno studio approfondito delle schede tecniche e di sicurezza dei prodotti selezionati, con particolare attenzione alla loro composizione chimica e alle proprietà detergenti. Sulla base di tali dati, è stato sviluppato un prototipo a base di acido solfammico, scelto per la sua efficacia nella rimozione di residui cementizi e calcarei, nonché per la sua minore aggressività rispetto ad altri acidi comunemente impiegati nel settore. Il prototipo è stato formulato considerando non solo l’efficacia pulente, ma anche la sicurezza d’uso per utenti non professionisti, come le casalinghe, garantendo un equilibrio tra potere detergente e riduzione dei rischi per la salute e l’ambiente. I risultati ottenuti suggeriscono che il detergente sviluppato potrebbe rappresentare un’alternativa valida e accessibile nel settore della pulizia post-cantiere.
|