Riassunto analitico
Questa tesi si propone di esplorare il rapporto tra poesia e pedagogia, con un focus sull'infanzia e la sua rappresentazione attraverso la scrittura poetica. Partendo dalla riflessione di Giovanni Pascoli e della sua concezione del "fanciullino", l'elaborato indaga come la poesia possa fungere da veicolo per comprendere e celebrare l'esperienza infantile, attraverso una sensibilità capace di cogliere la bellezza e la meraviglia del mondo. L'analisi coinvolge autori come Giacomo Leopardi, Erminia Fuà Fusinato, Walter Benjamin e Corrado Ricci, ognuno dei quali ha trattato l'infanzia da prospettive differenti, unendo il linguaggio poetico, filosofico e artistico. La ricerca si concentra anche sull’importanza della memoria infantile, sulla capacità della poesia di esprimere visioni teoriche sull’infanzia e sul potenziale pedagogico della scrittura poetica. Il lavoro mira a offrire una riflessione profonda sul ruolo della poesia nell’educazione, mettendo in luce l’importanza del "fanciullino" che risiede in ciascuno di noi e il potere trasformativo della scrittura nel riscoprire e nutrire la meraviglia infantile.
|
Abstract
This thesis aims to explore the relationship between poetry and pedagogy, focusing on childhood and its representation through poetic writing. Starting from Giovanni Pascoli’s reflection and his concept of the "fanciullino" (little child), the study investigates how poetry can serve as a vehicle for understanding and celebrating the childhood experience, through a sensitivity capable of capturing the beauty and wonder of the world. The analysis includes authors such as Giacomo Leopardi, Erminia Fuà Fusinato, Walter Benjamin, and Corrado Ricci, each of whom has approached childhood from different perspectives, merging poetic, philosophical, and artistic language. The research also focuses on the importance of childhood memory, the ability of poetry to express theoretical visions on childhood, and the pedagogical potential of poetic writing. The work aims to provide a profound reflection on the role of poetry in education, highlighting the importance of the "fanciullino" residing within each of us and the transformative power of writing in rediscovering and nurturing the childlike wonder.
|