Riassunto analitico
La tesi di laurea "Il viaggio del cibo nell’apparato digerente. Percorso di educazione alimentare nella scuola primaria" presenta un progetto realizzato durante l’ultima annualità di tirocinio svolta presso la classe quinta di una scuola primaria paritaria. Il progetto è di ambito scientifico e, in particolare, riguarda un percorso didattico che si sviluppa tra argomenti di educazione alimentare e temi di ambito biologico come l’apparato digerente umano. Pluridisciplinarità e interdisciplinarità contraddistinguono l’intero progetto consentendo di individuare collegamenti tra Scienze e altre discipline come Italiano, Arte, Storia e Inglese. Per quanto concerne Italiano sono state trattate diverse tipologie testuali che presentavano un collegamento con il tema dell’alimentazione: il testo espositivo/informativo, quello descrittivo, quello poetico, quello narrativo, quello regolativo, quello iconico, lo schema e i riassunti. In Arte sono state presentate le opere che costituiscono le Quattro Stagioni dell’Arcimboldo e i bambini ne hanno realizzato delle rappresentazioni originali. Per quanto concerne Storia, è stato possibile confrontare le abitudini alimentari di alcuni popoli antichi con due modelli alimentari tipici dei giorni d’oggi: la dieta mediterranea e il fast food. Infine in Inglese è stato presentato un testo poetico, in lingua originale, tratto dall’opera George’s marvelous medicine dello scrittore inglese Roald Dahl. Le metodologie e gli strumenti utilizzati sono stati molteplici e hanno avuto lo scopo di esercitare nei bambini diverse abilità e fornire loro varie prospettive con le quali approcciarsi agli argomenti, anche in relazione ai loro diversi stili cognitivi. Sono state utilizzate lezioni frontali, conversazioni, lavori a piccolo e grande gruppo, lavori di ricerca a piccolo gruppo, esperimenti scientifici, esperienze sensoriali, attività di collage, attività di disegno, ecc. Le diverse metodologie hanno tutte in comune l’interattività, per rendere il più possibile attivi e partecipativi i bambini. I momenti di valutazione sono stati tre: quella diagnostica, effettuata nella fase iniziale del progetto, quella formativa, effettuata in itinere, e quella sommativa, somministrata nella fase finale del progetto. La valutazione diagnostica è stata effettuata attraverso questionari sulle abitudini alimentari personali dei bambini e questionari sulle pre-conoscenze e pre-competenze. Essa ha mostrato una generale tendenza a rimpiazzare la sana e tradizionale dieta mediterranea con abitudini alimentari tipiche dei paesi occidentali. Inoltre è stato registrato un livello medio-basso di conoscenza dei fondamenti di educazione alimentare e dell’apparato digerente. La valutazione formativa è stata effettuata principalmente attraverso la pratica dell’osservazione, che ha colto un alto livello di attenzione e coinvolgimento, ma anche per mezzo di prove di comprensione, attraverso le quali è stato possibile constatare l’efficacia delle attività e delle metodologie proposte. La valutazione sommativa è stata effettuata attraverso quattro prove di verifica che hanno esaminato il livello di abilità e conoscenze raggiunto: una relativa alla disciplina di Storia e le altre tre relative alla disciplina di Scienze. Esse, accertando l’effettivo raggiungimento degli obiettivi preposti, hanno registrato per la maggior parte giudizi alti e medio-alti.
|