Riassunto analitico
La migrazione è un trend del cambiamento della società contemporanea e/o un fenomeno di interesse multidisciplinare, con particolare riferimento alla pedagogia e alla didattica, la prima intesa come disciplina che ha per oggetto di studio e di intervento la formazione, transazione tra soggetto bio-psicologico, società e cultura, la seconda intesa come disciplina che ha per oggetto di studio e di intervento il trasferimento e la generazione del sistema simbolico/culturale. I riflettori sono ormai puntati sulle migrazioni internazionali, ma le cifre delle migrazioni interne dal Sud al Nord Italia sono tuttora alte; studiare la migrazione significa ricostruirne le complessità: è stato, dunque, analizzato il fenomeno della migrazione interna dal Sud al Nord Italia, in particolar modo di giovani intellettuali, dapprima in termini storici e politico-economici successivamente anche dal punto di vista sociale, etnoantropologico e psicologico. È stata condotta una ricerca di tipo qualitativo attraverso la somministrazione di una scheda socio-anagrafica, formativa e professionale e di un'intervista semi-strutturata a un campione di dieci studentesse nate al Sud, residenti al Sud, domiciliate al Nord e iscritte all'ultimo anno dei corsi di laurea del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane. Data la complessità del fenomeno non è possibile giungere a delle generalizzazioni sui temi trattati; l'eterogeneità del campione ha fornito dati differenti tra loro, ma con una motivazione comune alla base della migrazione: un lavoro, regolare e legale.
|