Riassunto analitico
L’oggetto di questo studio è stato determinare la concentrazione di deossinojirimicina (DNJ), nei prodotti della filiera del gelso. La DNJ chimicamente è un imminozucchero ed è nota per la sua azione ipoglicemizzante oltre che per altre attività biologiche come quella antibatterica, anti-obesità o neuro protettiva. Pertanto sono stati sottoposti ad analisi campioni di foglie di gelso, baco da seta e seta mediante sistema UHPLC-MS, la varietà di gelso considerata è il Morus Alba coltivata in molti paesi del mondo in particolare in oriente (Cina, India e Corea) ma anche in occidente e in particolare in Italia dove le sue foglie sono state utilizzate per secoli per il nutrimento dei bachi destinati alla produzione della seta, ma possono essere utili anche come foraggio per animali superiori oltre che rappresentare una base per la preparazione di nutraceutici ad uso umano. Oltre alle foglie utilizzate in sericoltura, anche i frutti rivestono un certo interesse perché ricchi di molecole anti-ossidanti e sono spesso utilizzati per ricavare prodotti alimentari come succhi, estratti, frutta secca e dolci tradizionali. Nella medicina tradizionale cinese la foglia era già conosciuta per le sue proprietà “salutari”, da essa infatti venivano ricavate bevande tradizionali atte a eliminare lo stato di malessere connesso alla malattia. I bachi da seta (Bombix Mori), nutrendosi di foglie di gelso riescono ad accumulare principi attivi contenuti nella foglia divenendo essi stessi una risorsa alimentare; essi sono infatti dotati di proprietà nutrizionali non meno rilevanti; costituiscono una fonte proteica alternativa di fatto poco conosciuta, contenete un fabbisogno di amminoacidi essenziali paragonabile a quello di altri alimenti comunemente impiegati nella nostra dieta. Si è ritenuto interessante anche valutare se la DNJ sia depositata in qualche modo dal Baco anche nella seta; questo potrebbe essere interessante per gli utilizzi medici della stessa ad esempio in ambito chirurgico.
|