Riassunto analitico
Il presente lavoro si propone di indagare la natura della relazione tra il livello metacognitivo attribuito dagli insegnanti e la performance scolastica in un gruppo di studenti di quarta e quinta primaria. La prima parte di questo lavoro analizza la concezione dell’apprendimento tra le diverse correnti della psicologia dell’educazione, la seconda analizza invece il concetto di metacognizione, inizialmente da un punto di vista strettamente psicologico, poi in ottica didattica. Infine vengono presentati i dettagli della ricerca, con un’enfasi particolare sulla correlazione positiva tra il livello metacognitivo e la performance, parte centrale dell’intero lavoro. La presente tesi e i risultati positivi su cui si basano le riflessioni in essa contenute costituiscono un ulteriore incoraggiamento per quegli insegnanti che sono ancora diffidenti nei confronti dello studio della didattica metacognitiva
|