Riassunto analitico
Lo scopo della tesi è l’ottenimento di rivestimenti antiusura a varie temperature privi di W e Co, considerate Critical Raw Materials dalla Comunità Europea. La tecnica di deposizione utilizzata è la termospruzzatura High Velocity Oxygen Fuel (HVOF). La tesi ha mosso i primi passi dai risultati ottenuti in uno studio precedente, sempre in collaborazione con la ditta MBN Nanomaterialia e Ecor Research, dove la composizione di base della polvere era Ti con aggiunta di SiC e il batch di polveri era ottenuto via High Energy Ball Milling. Alla luce dell’estrema fragilità dei rivestimenti a base TiSiC, si deciso di aggiungere Cr metallico alla composizione delle polveri per aumentare la componente metallica del rivestimento dopo spruzzatura, verificata la reazione Ti + SiC => TiC + Si, che impoverisce di Ti metallico la matrice. I rivestimenti sono stati depositati seguendo un piano sperimentale di tipo “Design of Experiment” (DOE). Sono state effettuate caratterizzazioni di tipo microstrutturale, micromeccanico e tribologico. I test ad usura hanno mostrato promettenti risultati a 400°C, in quanto l’usura dei TiSiC con aggiunta di Cr risulta inferiore del rivestimento Cr3C2-NiCr, un rivestimento “stato dell’arte” in molte applicazioni.
|