Riassunto analitico
La presente tesi mira a rivisitare il tema attuale delle misure governative durante il periodo pandemico attraverso lo studio dei fattori sociali e di personalità che influenzano l’atteggiamento dei singoli a favore della tutela della salute pubblica a scapito dell’economia del paese o, contrariamente, in difesa della salvaguardia dell’economia e a svantaggio della salute pubblica. I valori, l’influenza della maggioranza, il bisogno di automonitoraggio, l’incertezza soggettiva, la moralità e la percentuale che i partecipanti credono corrisponda agli italiani favorevoli all’apertura delle attività produttive, saranno i fattori sociali di personalità analizzati al fine di comprendere l’atteggiamento dei singoli nei confronti delle disposizioni e dei provvedimenti del governo. Nel primo capitolo dell’elaborato viene analizzato il concetto di atteggiamento, la sua articolazione ed il suo sviluppo nel corso del tempo. In particolare, vengono indagati i fattori che contribuiscono alla formazione degli atteggiamenti e come questi possano prendere la forma di veri e propri comportamenti, liberatori o inibitori dell’orientamento del soggetto verso un oggetto o bersaglio di riferimento. Questo primo capitolo compilativo si focalizza, inoltre, sulla struttura e natura degli atteggiamenti sulla formazione consapevole e inconsapevole che li coinvolge e sulla loro natura implicita ed esplicita. Infine, sono state citate tutte le principali aree implicate nella formazione e nella manifestazione degli atteggiamenti. Il secondo capitolo compilativo s’incentra sull’influenza sociale, che non è altro che la pressione esercitata su singoli soggetti da una maggioranza o una minoranza, alteratrice degli atteggiamenti, delle opinioni, dei comportamenti e delle percezioni di colui o colei subisca il processo d’influenza. Per quanto riguarda l’influenza della maggioranza, sono state prese in esame due forme d’influenza spiegate attraverso differenti studi sperimentali: quella informativa e quella normativa. L’influenza minoritaria, per contro, non provoca compiacenza ma conversione; non provoca conformismo ma cambiamento sociale poiché sfocia in un’accettazione sia pubblica che privata attraverso una vera e propria interiorizzazione. Il terzo e ultimo capitolo compilativo dell’elaborato, è quello che maggiormente si avvicina allo studio sperimentale e approfondisce tre aree d’interesse: valori, necessari per spiegare le basi motivazionali degli atteggiamenti e dei comportamenti, il bisogno di automonitoraggio, il quale riflette fortemente l’importanza che i singoli danno all’opinione altrui modificando il proprio comportamento, e l’incertezza soggettiva, che fa riferimento alla moralità attribuita al sé e alle metodologie che favoriscono la riduzione dell’incertezza all’interno dei gruppi. Il quarto e ultimo capitolo, rappresenta la sezione sperimentale dell’elaborato e racchiude al suo interno l’obiettivo della ricerca, cioè indagare le variabili che influenzano i soggetti nella chiusura delle attività o nella tutela della salute pubblica, il metodo, i partecipanti, la procedura attraverso cui è avvenuta la raccolta delle informazioni, in questo caso un questionario online diviso in sezioni, le misure e i risultati raccolti. Nel paragrafo dedicato alle misure vengono citate le informazioni anagrafiche dei partecipanti dello studio e la divisione in sezioni dello stesso. Ogni sezione si caratterizza per una variabile specifica indagata, un numero preciso di item somministrati e necessari per lo studio di tale variabile, e una scala di risposta volta alla valutazione dei feedback forniti dai partecipanti. In base alle risposte raccolte, sarà quindi possibile comprendere quali sono i fattori sociali e le variabili che influenzano lo schieramento della popolazione e i loro atteggiamenti verso le misure governative nazionali.
|