| Tipo di tesi | Tesi di laurea magistrale | ||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Autore | FERRARI, BEATRICE | ||||||||||||||||||||||||||||||
| URN | etd-02282019-112655 | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Titolo | Approccio romantico allo studio del corpo umano nella scuola primaria. | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Titolo in inglese | Approccio romantico allo studio del corpo umano nella scuola primaria. | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Struttura | Dipartimento di Educazione e Scienze Umane | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Corso di studi | SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (D.M. 270/04) | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Commissione |
|
||||||||||||||||||||||||||||||
| Parole chiave |
|
||||||||||||||||||||||||||||||
| Data inizio appello | 2019-04-01 | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Disponibilità | Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Data di rilascio | 2059-04-01 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Riassunto analitico
capitolo 1: breve spiegazione della differenza tra sistemi e apparati e sintesi del funzionamento della digestione. Analisi anatomica e fisiologica degli organi che costituiscono l'apparato digerente. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Abstract
capitolo 1: breve spiegazione della differenza tra sistemi e apparati e sintesi del funzionamento della digestione. Analisi anatomica e fisiologica degli organi che costituiscono l'apparato digerente. capitolo 2: spiegazione del ragionamento e del metodo scientifico. Riferimento alle Indicazioni Nazionali per delineare una didattica delle scienze. Elenco e spiegazione dei fondamenti della biologia e delle metodologie che possano promuovere una didattica attiva nello studio delle scienze. capitolo 3: spiegazione della teoria della comprensione multipla di Kieran Egan, spiegazione dell'importanza dell'analogia, delle metafore e della mente embodied per la comprensione dei concetti scientifici. capitolo 4: racconto di un progetto svolto in una classe quinta di scuola primaria; il progetto si è basato sull'utilizzo di una narrazione romantica relativa allo stomaco e sugli assunti teorici illustrati nel capitolo 2 e 3. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
| File |
|
||||||||||||||||||||||||||||||