Riassunto analitico
INTRODUZIONE. Nel corso degli ultimi anni, la numerosità di patologie croniche in età pediatrica è aumentata considerevolmente, con una prevalenza stimata in Italia di 1 su 200 nella fascia d’età 0-16 anni (Piano Nazionale della Cronicità, Ministero della Salute). La scuola rappresenta un punto strategico sul territorio per l’assistenza e la tutela dei diritti dei bambini con patologie croniche. Risulta fondamentale implementare politiche e modelli organizzativi che favoriscano un’integrazione efficace tra scuola e sanità, garantendo a tutti gli studenti le migliori condizioni possibili per il loro sviluppo e benessere. Il servizio “La scolastica” della Pediatria di comunità dell’AUSL di Modena, tramite il progetto “Farmaci a scuola”, inserito nei progetti regionali “Sapere & Salute”, fornisce supporto alle scuole per la formazione del personale circa la somministrazione di farmaci a minori che ne necessitano in ambito scolastico. Per esigenze interne, è stata avviata la riorganizzazione del servizio. Il lavoro di tesi si colloca a supporto di questo intervento. METODI. In prima istanza è stata condotta un’analisi di contesto: sono state identificate le normative di riferimento che delineano lo stato attuale della relazione tra servizi sanitari e scuola a livello regionale e locale ed è stato tracciato il quadro di responsabilità legale; sono stati raccolti ed elaborati i dati estratti dalle schede di rendicontazione del distretto di Modena per la regione Emilia-Romagna al fine di definire l’entità del fenomeno, il suo andamento nel tempo e i servizi offerti alle scuole nel periodo di tempo indagato (2018-2024). A seguire è stata effettuata una revisione della letteratura. Sono stati indagati i modelli organizzativi per la gestione dei farmaci nelle scuole in Italia e a livello internazionale e i metodi di formazione del personale scolastico. La ricerca è stata condotta sulle banche dati Cochrane Library, Pubmed, CINAHL, Web of Science, Scopus. Sono stati considerati gli articoli disponibili in full text, in lingua inglese, compresi nell’intervallo di tempo 2015-2025. I risultati sono stati analizzati e utilizzati per definire la proposta progettuale. RISULTATI. E’ stato elaborato un progetto organizzativo volto alla reingegnerizzazione del servizio “ La Scolastica” della Pediatria di Comunità dell’AUSL di Modena e, a seguire, una proposta di miglioramento degli attuali corsi di formazione “Farmaci a scuola”, erogati negli istituti scolastici e realtà educative sul territorio di Modena. CONCLUSIONI. Il progetto proposto mira a dare risposta sia ad un'esigenza organizzativa, sia alla carenza di standardizzazione della formazione riportata dalla letteratura. La raccolta di dati sull’ efficacia dell’intervento formativo proposto risulterebbe fondamentale per identificare eventuali criticità e aree di miglioramento. Inoltre sarebbe utile effettuare uno studio sul nostro territorio che indaghi il fabbisogno formativo del personale scolastico e le necessità delle famiglie e degli studenti. Questo consentirebbe di modificare la proposta formativa in modo tale da rispondere in modo efficace ai bisogni specifici della popolazione.
|