Riassunto analitico
Questa tesi di esamina il vissuto delle famiglie militari italiane, con particolare attenzione all’impatto emotivo e psicologico della separazione dovuta alle missioni. L’obiettivo è analizzare il ruolo della narrazione come strumento educativo e di supporto emotivo per i bambini, nell’aiutarli a comprendere e gestire l’assenza del genitore militare. Il primo capitolo offre un quadro sulle famiglie militari, delineando la struttura e il ruolo dell’Esercito Italiano. Vengono esaminate le sfide quotidiane legate alla vita in caserma, ai trasferimenti frequenti e alla gestione dell’equilibrio familiare in presenza di un genitore militare. Inoltre, si analizzano le risorse e le reti di supporto offerte dalle istituzioni e dalle associazioni per mitigare l’impatto della separazione sui coniugi e sui figli. Il secondo capitolo approfondisce le teorie dell’attaccamento e gli effetti della separazione sui figli dei militari, con riferimento a studi psicologici che evidenziano le ripercussioni emotive e comportamentali legate alla lontananza del genitore. Nel terzo capitolo, si analizza la narrazione come strumento pedagogico e terapeutico, mostrando come la lettura e la scrittura possano facilitare nei bambini l’elaborazione delle emozioni. Viene presentato “Verde Militare”, un libro per l’infanzia pubblicato dalla scrivente per aiutare i più piccoli a dare senso alla separazione e affrontarla con maggiore serenità. Il quarto capitolo descrive la sperimentazione condotta per valutare l’efficacia di “Verde Militare”. Attraverso questionari rivolti a militari, coniugi e bambini di famiglie militari italiane, lo studio ha misurato l’impatto del libro sul benessere emotivo dei più piccoli, evidenziando miglioramenti significativi, soprattutto nella comunicazione familiare e nella riduzione dell’ansia. In conclusione, la ricerca apre la strada a nuove riflessioni, evidenziando il potenziale della narrazione come risorsa per affrontare il distacco con maggiore consapevolezza e resilienza.
|