Tipo di tesi | Tesi di laurea magistrale | ||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Autore | TASSINARI, MILA | ||||||||||||||||||||||||||||||
URN | etd-02272018-123058 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo | MUER: progettazione e sviluppo di un museo virtuale per l’Emilia Romagna | ||||||||||||||||||||||||||||||
Titolo in inglese | MUER: design and development of a virtual museum for Emilia Romagna | ||||||||||||||||||||||||||||||
Struttura | Dipartimento di Comunicazione ed Economia | ||||||||||||||||||||||||||||||
Corso di studi | PUBBLICITA', COMUNICAZIONE DIGITALE E CREATIVITA' D'IMPRESA (D.M.270/04) | ||||||||||||||||||||||||||||||
Commissione |
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Parole chiave |
|
||||||||||||||||||||||||||||||
Data inizio appello | 2018-04-17 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Disponibilità | Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) | ||||||||||||||||||||||||||||||
Data di rilascio | 2058-04-17 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Riassunto analitico
Questo lavoro di tesi nasce dalla volontà di voler progettare un museo virtuale e verificare se questo possa rappresentare un’alternativa ai musei reali o una buona implementazione agli stessi per rinnovarsi. L’attenzione sarà focalizzata sullo sviluppo del progetto sui social Facebook, Instagram e Twitter e la sua evoluzione nel tempo, andando ad esaminare nel dettaglio i dati ottenuti. Le varie pagine social trattano di arte, monumenti, gastronomia e sport tipici dell’Emilia Romagna e vengono utilizzate foto scattate personalmente nei vari luoghi culturali. L’obiettivo è di far maggior chiarezza su un tema così ampio come i social media e la comunicazione multimediale che creano opportunità di sviluppo sempre più grandi che bisogna saper gestire correttamente. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Abstract
This work born to develop a virtual museum and verify if this could represent an alternative to real museums or a good implementation to renew themselves. The attention will be focused on the development of the project on social the networks Facebook, Instagram and Twitter; its evolution examining the data obtained. The social pages deal with art, monuments, food&wine and sport that are typical of Emilia Romagna. The photos used are taken personally in the various cultural places. The goal is to make more clarity on a topic as broad as social media and multimedia communication that creates greater opportunities and the Know how behind this development. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
File |
|