Riassunto analitico
Background: nel dicembre del 2017 il Parlamento italiano ha approvato la legge: “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”. Alla base di tale Legge vi è l’affermazione chiara e precisa del principio della volontarietà dei trattamenti sanitari. La legge diciplina il consenso alle cure, le Disposizioni Anticipate di Trattamento e la Pianificazione Condivisa delle Cure. L’Azienda AUSL-IRCCS di Reggio Emilia ha implementato lo Sportello SCEGLIERE, un Servizio dedicato ai cittadini e finalizzato a dare informazioni e supporto per la stesura delle Disposizioni Anticipate di Trattamento. Obiettivo: lo studio ha due componenti, una quantitativa e l’altra qualitativa. In questa tesi si è preso in considerazione l’obiettivo qualitativo, volto a valutare percezioni e motivazioni soggettive in persone che hanno usufruito del Servizio SCEGLIERE. Metodi: sono state analizzate tredici interviste, secondo l’analisi tematica di Braun e Clarke. Risultati: Dall’analisi tematica delle interviste sono emersi quattro temi principali, riguardanti il significato delle DAT per i partecipanti e la friuzione del Servizio. Dai primi risultati dell’analisi è emerso il bisogno di campagne di informazione per aumentare nella popolazione la conoscenza dei diritti espressi nella Legge 219/2017, da cui è stato realizzato un progetto di sensibilizzazione per la cittadinanza sui temi. Conclusioni: data l’importanza del tema è auspicabile continuare a implementare e valutare questo tipo di Servizi, per renderli sempre più vicini alle esigenze dei cittadini.
|