Riassunto analitico
BACKGROUND. I professionisti sanitari, durante la cura delle persone con disagio psichico, possono essere esposti a questioni morali e affrontare dilemmi etici. Per migliorare l'assistenza e mitigare il moral distress degli operatori è necessario sviluppare competenze etiche. OBIETTIVI. Approfondire le possibili questioni etiche incontrate nella pratica clinica dai professionisti che operano in due Centri di Salute Mentale del Dipartimento Attività Integrata Salute Mentale-Dipendenze Patologiche dell'Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia. Attraverso l'implementazione e la valutazione di un programma formativo teorico-esperienziale in etica medica fornire competenze e strumenti per identificare e affrontare i dilemmi etici. MATERIALI E METODI. Si tratta di uno studio pilota osservazionale, longitudinale, mix-method, con valutazione pre e post intervento formativo (T0-T1): per la componente quantitativa analisi dello sviluppo delle conoscenze tramite un questionario autosomministrato (portfolio delle competenze etiche); per la parte qualitativa attraverso focus group (FG) a cui hanno partecipato una rappresentanza delle figure professionali delle due equipe. RISULTATI. L'analisi dei dati quantitativi è in corso ma emerge un incremento delle competenze etiche. Dall'analisi tematica dei FG è emerso un generale interesse verso questi argomenti, soddisfazione riguardo la formazione e la necessità di approfondire l'implementazione di strumenti per affrontare le questioni etiche e il moral distress dei professionisti. CONCLUSIONI. Emerge l'efficacia dell'intervento formativo per migliorare le competenze etiche ma sono necessari ulteriori studi per approfondire le tematiche etiche in salute mentale e valutare l’impatto delle competenze etiche sulla pratica professionale.
|