| Tipo di tesi | Tesi di laurea magistrale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Autore | CAMPANELLA, GIANLUCA | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| URN | etd-02262025-155310 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Titolo | Dal fumo al movimento: promuovere l’attività motoria come stile di vita salutare per smettere di fumare | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Titolo in inglese | Dal fumo al movimento: promuovere l’attività motoria come stile di vita salutare per smettere di fumare | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Struttura | Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Corso di studi | Salute e sport | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Commissione |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Parole chiave |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Data inizio appello | 2025-03-25 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Disponibilità | Accessibile via web (tutti i file della tesi sono accessibili) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Riassunto analitico
Il consumo di tabacco, come riportato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è uno dei maggiori fattori di rischio per la salute dell’uomo e per lo sviluppo di patologie croniche non trasmissibili. Causa direttamente o a causa del fumo passivo circa 8 milioni di morti all’anno. Per questo motivo il centro anti fumo e la medicina dello sport hanno collaborato per avviare un progetto per coloro che intraprendono il percorso per smettere di fumare. Durante questo percorso per chi è più motivato e ha voglia di parteciparvi è stata integrata una parte di allenamento specifico in palestra. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Abstract
Il consumo di tabacco, come riportato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è uno dei maggiori fattori di rischio per la salute dell’uomo e per lo sviluppo di patologie croniche non trasmissibili. Causa direttamente o a causa del fumo passivo circa 8 milioni di morti all’anno. Per questo motivo il centro anti fumo e la medicina dello sport hanno collaborato per avviare un progetto per coloro che intraprendono il percorso per smettere di fumare. Durante questo percorso per chi è più motivato e ha voglia di parteciparvi è stata integrata una parte di allenamento specifico in palestra. Gli obbiettivi del percorso sono: fare prevenzione secondaria e terziaria rivolta alla popolazione tabagista; miglioramento dell’esito della disassuefazione; miglioramento della qualità di vita e dello stato di salute tramite la somministrazione dell’attività motoria adattata; mantenere nel tempo sani stili di vita e continuare a praticare attività motoria. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| File |
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||