Riassunto analitico
La ventilazione meccanica controllata (VMC) svolge un ruolo cruciale nella qualità dell’aria indoor e nell’efficienza energetica degli edifici, specialmente in contesti a uso intermittente come scuole e uffici. Questa tesi analizza in dettaglio le normative di riferimento, tra cui un confronto tra la norma europea UNI EN 16798 e la UNI 10339, valutando i metodi di calcolo delle portate d’aria, le strategie di ventilazione e il loro impatto sul comfort termico e acustico. L’elaborato approfondisce il contributo della ventilazione alla prestazione energetica degli edifici, considerando il recupero di calore, il controllo delle infiltrazioni e il ruolo delle prove di tenuta all’aria (blower door test). Particolare attenzione è dedicata all’influenza della CO₂ sulla qualità dell’aria interna e alle soluzioni impiantistiche, con un’analisi delle prestazioni di dispositivi puntuali, sistemi monoblocco con recuperatore e ventilazione notturna (free cooling). Oltre al sistema di ventilazione, l’elaborato affronta il dimensionamento dell’impianto di climatizzazione attraverso l’utilizzo della firma energetica di progetto, con particolare attenzione alla selezione dei terminali e del generatore. Viene analizzata l’integrazione tra ventilazione e climatizzazione, valutando l’efficienza dei sistemi idronici e le strategie di regolazione per garantire il comfort termoigrometrico e il contenimento dei consumi energetici. L’ottimizzazione del dimensionamento consente di bilanciare le esigenze di rinnovo dell’aria e di climatizzazione, migliorando le prestazioni globali dell’edificio. I risultati evidenziano come un approccio progettuale basato su dati normativi e simulazioni avanzate consenta di migliorare le condizioni ambientali interne, ottimizzando al contempo il consumo energetico dell’edificio.
|