Riassunto analitico
La riqualificazione energetica degli edifici è un obiettivo strategico dell’Unione Europea, come sancito dalla direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive) e dalla strategia “Renovation Wave”, che promuovono interventi di efficientamento per ridurre i consumi e le emissioni di CO₂. In particolare, gli edifici ad uso intermittente, come le scuole, presentano una gestione energetica complessa, caratterizzata da occupazione variabile, periodi di inattività e necessità di garantire comfort termico ottimale nei momenti di utilizzo. Questa tesi analizza la riqualificazione energetica di un edificio scolastico situato nel comune di Corleone (PA), con un approccio che combina interventi sul fronte del controllo degli apporti solari e sull'ottimizzazione impiantistica. L’analisi viene condotta principalmente attraverso la UNI EN ISO 52016, che consente una simulazione dinamica oraria delle condizioni termiche dell’edificio in esame. A supporto, viene introdotto il metodo semplificato della UNI TS 11300 per evidenziarne le differenze rispetto all’approccio dinamico. Lo studio confronta diverse tipologie di serramenti e schermature solari, valutandone l’impatto sulla trasmittanza termica e sui guadagni solari. Oltre agli interventi descritti, viene proposto il dimensionamento di un impianto in pompa di calore per la climatizzazione dell’edificio con un’analisi delle prestazioni e dei consumi energetici. Infine, per alimentare il sistema, si valuta l’integrazione di un impianto fotovoltaico, con particolare attenzione all’autoconsumo e alla riduzione dei prelievi dalla rete. I risultati evidenziano come un approccio combinato tra sostituzione dei serramenti, ottimizzazione impiantistica e integrazione rinnovabile possa ridurre significativamente i consumi energetici, migliorare la gestione dell’energia in un edificio ad uso intermittente e garantire un comfort termico adeguato. Queste strategie rappresentano un modello replicabile per la riqualificazione di edifici pubblici, con vantaggi in termini di efficienza operativa, riduzione dei costi energetici e una migliore programmazione dell'uso degli impianti.
|