Riassunto analitico
La scuola di base contemporanea deve garantire la continuità educativa al fine di promuovere uno sviluppo armonico e integrale della personalità degli alunni. L’obiettivo è co-costruire ambienti formativi in cui il lavorare insieme, diventi ascolto, accoglienza e modulazione orizzontale e verticale del percorso didattico dello studente. Attraverso attività grafico-pittoriche, manipolative intrecciate alla lettura di libri di narrativa, i bambini divengono protagonisti attivi del proprio apprendimento e del delicato passaggio da un grado scolastico a quello successivo, specialmente tra scuola dell’infanzia e scuola primaria.
|