Riassunto analitico
L’umorismo in pubblicità può essere un utile alleato per realizzare una comunicazione d’impatto, creativa e memorabile. Nonostante il binomio umorismo-pubblicità venga ancora visto da molti con scetticismo, sono indiscutibili gli effetti positivi sulle pubblicità che ne fanno uso. Certo, è necessario essere in possesso di un background teorico ampio e di una conoscenza che includa anche le sue criticità per poterlo maneggiare in maniera adeguata. Tuttavia, una volta che si impara a utilizzarlo sapientemente, esso può apportare innumerevoli benefici all’immagine del brand. Ci sono diversi tipi di umorismo e conoscerli ci può aiutare a focalizzare e gestire con maggiore precisione i nostri interventi comunicativi. Allo stesso tempo è importante conoscere i possibili effetti negativi dell’umorismo e le implicazioni legate al mondo dei social, che amplificano la risonanza delle comunicazioni umoristiche. Inoltre, conoscere gli ultimi trend per quanto riguarda le pubblicità può davvero essere una fonte d’ispirazione per gli addetti ai lavori del settore. In questa sede si è cercato sia di fornire una sorta di “cassetta per gli attrezzi” della comunicazione umoristica in pubblicità, sia un’indicazione degli ultimi trend per quanto riguarda le pubblicità presentate al Festival di Cannes, eccellenza della pubblicità e punto di riferimento per i pubblicitari di tutto il mondo.
|