Riassunto analitico
Il seguente elaborato di tesi si occuperà della caratterizzazione fisica e meccanica di resine epossidiche. Le resine epossidiche sono dei sistemi bicomponenti. Si tratta di polimeri termoindurenti in cui la componente A, costituita da oligomeri liquidi ove agli estremi delle catene polimeriche sono presenti dei gruppi reattivi epossidici, viene fatta reticolare con una componente B, in grado di reagire coi gruppi epossidici, formando un reticolo tridimensionale. Le resine epossidiche rivestono un ruolo molto importante all’interno del mercato globale. Si tratta di resine alto prestazionali utilizzate in moltissimi settori, grazie alle loro elevate prestazioni e versatilità. Il lavoro è stato svolto in collaborazione con l’azienda udinese Fibre Net S.p.a., che utilizza le suddette resine per la realizzazione di compositi ad uso infrastrutturale. Si farà inoltre riferimento allo studio svolto dal collega Paolo Cataldo che, modificando opportunamente le componenti A e B della resina base utilizzata da Fibre Net, ha formulato delle nuove miscele e tra queste ne è stato selezionato un numero ristretto, formato da quelle risultate valide alternative alla composizione di partenza. Si vuole quindi andare ad indagare più a fondo su come le resine selezionate si comportano a livello fisico e meccanico. Si deciderà quindi se queste risultano idonee o meno all’uso in ambito edilizio che l’azienda deve farne. La seguente tesi sarà suddivisa in due parti principali. La prima parte sarà introduttiva e teorica, qui si illustreranno i caratteri generali dei materiali termoindurenti riservando particolare attenzione alle resine epossidiche. In questa sezione verranno inoltre illustrate le principali tecniche di caratterizzazione utilizzate, che prevedono analisi FTIR, analisi DSC, misurazione della temperatura di picco esotermo e prove di trazione. La seconda parte sarà invece sperimentale, verranno illustrati i risultati delle varie prove. Infine si trarranno opportune conclusioni.
|
Abstract
The following thesis will focus on the physical and mechanical characterization of epoxy resins.
Epoxy resins are bicomponent systems. These are thermosetting polymers in which component A,
made up of liquid oligomers with reactive epoxy groups at the ends of the polymer chains, is
crosslinked with component B, which reacts with the epoxy groups to form a three-dimensional
network.
Epoxy resins play a very important role in the global market. These are high-performance resins
used in many sectors, thanks to their excellent performance and versatility.
The work was carried out in collaboration with the company Fibre Net S.p.A., based in Udine,
which uses these resins to create composites for infrastructural applications.
Reference will also be made to the study carried out by colleague Paolo Cataldo, who, by
appropriately modifying components A and B of the base resin used by Fibre Net, formulated new
mixtures. From these, a select number of formulations were chosen, consisting of those that proved
to be valid alternatives to the original composition. The aim is to investigate how the selected resins
behave physically and mechanically. It will then be decided whether these are suitable for use in the
construction sector, as required by the company.
This thesis will be divided into two main parts. The first part will be introductory and theoretical,
where the general characteristics of thermosetting materials will be presented, with particular
attention to epoxy resins. This section will also illustrate the main characterization techniques used,
which include FTIR analysis, DSC analysis, measurement of the exothermic peak temperature, and
tensile testing.
The second part will be experimental, where the results of the various tests will be presented.
Finally, appropriate conclusions will be drawn.
|