Riassunto analitico
La ricerca si occupa della valutazione dell'eventuale abbassamento dei livelli di stress dei bambini con disturbo del neurosviluppo (NDD) con collaborazione nulla o scarsa tramite l'utilizzo del robot NAO. Lo scopo è quello di aumentare il grado di collaborazione del bambino, al fine di incrementare le prestazioni ambulatoriali. Lo studio è stato approvato dal Comitato Etico di Ateneo e il protocollo è stato somministrato a 20 bambini. Criteri di inclusione: età 2-14 anni, diagnosi di disturbo del neurosviluppo con una collaborazione insufficiente per poter eseguire una visita odontoiatrica. Criteri di esclusione: età maggiore dei 14 anni, alterazione sensoriale del campo visivo o uditivo tale da non permettere una sufficiente recezione di stimoli sensoriali dal robot NAO. Il protocollo prevede una valutazione iniziale della collaborazione del bambino sia da parte degli operatori, tramite scala di Franks e scala di Venham, sia da parte dei genitori, con la Children's Fear Survey Schedule - Dental Subscale. In una seconda visita si sottopone il robot NAO, controllato da un operatore, mentre un altro operatore guida la seduta di approccio all'ambiente e alla strumentazione odontoiatrica. Infine, vengono ricompilate le scale di valutazione della fase pre-visita, sia dai genitori che dagli operatori. Il confronto tra tutte le valutazioni effettuate permette di dare indicazioni al clinico, in primo luogo, sul livello di stress percepito dal bambino utilizzando il protocollo con il robot NAO e, in secondo luogo, sulle linee per impostare un percorso di approccio personalizzato al paziente.
|