Riassunto analitico
Il Congresso di Milano per il miglioramento della sorte dei sordo-muti del 1880 rappresenta una tappa fondamentale nella storia dell'educazione dei sordi, la chiave di volta che ha generato polemiche e dibattiti tutt’oggi attuali. Questo studio si propone di analizzare le motivazioni che hanno spinto le scelte di pedagogisti, educatori e maestri durante il congresso, esaminando le diverse modalità di svolgimento, la loro partecipazione ai dibattiti e le esclusioni o defezioni eventualmente avvenute. L’obiettivo è quello di comprendere se le decisioni prese – in particolare l’adozione del metodo orale a discapito del linguaggio mimico-segnico – siano state dettate da una reale volontà di favorire l’integrazione dei sordi nella società predominante dell’epoca, ovvero quella udente, o se, al contrario, abbiano risposto a dinamiche di potere e influenze sociopolitiche. Il lavoro analizza anche le ripercussioni storiche del congresso, interrogandosi su quanto questa scelta abbia effettivamente giovato o danneggiato la comunità sorda nel breve e lungo periodo. Inoltre, la ricerca esplora l’eredità lasciata dal Congresso di Milano, provando a valutare in che modo le sue conseguenze abbiano veramente influito sull’evoluzione dell’educazione speciale e sul dibattito pedagogico fino ai giorni nostri. In particolare, si approfondisce il passaggio dall'approccio oralista alla progressiva affermazione del bilinguismo e al bilinguismo bimodale, oggi riconosciuto come metodo educativo inclusivo non solo per i sordi, ma anche per studenti con condizioni di difficoltà comunicative. Attraverso un'analisi storica e pedagogica, questa tesi intende offrire una visione critica e articolata dell’evento, superando la divergenza tra condanna e riabilitazione così da poter interrogarsi sul suo reale impatto e sulle prospettive future dell'educazione dei sordi.
|
Abstract
The Milan Congress for the Improvement of the Condition of Deaf-Mutes in 1880 represents a pivotal moment in the history of deaf education, a turning point that has sparked controversies and debates that remain relevant to this day. This study aims to analyze the motivations that guided the choices of pedagogues, educators, and teachers during the congress, examining the different proceedings, their participation in the debates, and any exclusions or defections that may have occurred.
The objective is to understand whether the decisions made—particularly the adoption of the oral method at the expense of sign language—were genuinely driven by the desire to integrate the deaf into the dominant hearing society of the time or, on the contrary, were influenced by power dynamics and sociopolitical pressures. The study also analyzes the historical repercussions of the congress, questioning whether this choice ultimately benefited or harmed the deaf community in the short and long term.
Furthermore, the research explores the legacy left by the Milan Congress, assessing how its consequences have truly influenced the evolution of special education and the pedagogical debate up to the present day. In particular, it delves into the transition from the oralist approach to the progressive affirmation of bilingualism and bimodal bilingualism, now recognized as an inclusive educational method not only for the deaf but also for students with communication difficulties.
Through a historical and pedagogical analysis, this thesis aims to offer a critical and comprehensive perspective on the event, moving beyond the dichotomy between condemnation and rehabilitation to examine its real impact and the future prospects of deaf education.
|