Riassunto analitico
Questo elaborato intende indagare il peso degli aspetti organizzativi e territoriali per la diffusione dell'innovazione. Possiamo ricondurre l’innovazione all’interazione di due gruppi di fattori: aziendali e territoriali. Sono fattori organizzativi gli aspetti propri dell'impresa, come la cultura d'impresa, la sua struttura organizzativa, i valori, l’apertura verso l’esterno, e così via. Sono fattori territoriali, invece, quelle caratteristiche proprie di un territorio che incentivano e promuovono l'innovazione: la tassazione e le agevolazioni fiscali, la strutturazione dell'apparato burocratico, la facilità con cui è possibile accedere alle forme di finanziamento, e anche la mentalità di un paese riguardo l'innovazione. Dall'interazione fra queste due macro-famiglie di fattori si genera l'innovazione, che incide notevolmente sulla competitività e quindi sul benessere generale. Comprendendo quali sono i fattori che incidono maggiormente sull'innovazione e quali sono, invece, i principali ostacoli, è possibile incentivare e semplificare il processo innovativo all'interno di un paese, con un conseguente miglioramento del suo livello di competitività. L’analisi svolta prenderà in considerazione, in particolare, il contesto italiano e verrà effettuato un confronto con i paesi più all’avanguardia nell’innovazione. In un mondo che cambia sempre più rapidamente, comprendere quali siano le determinanti dell’innovazione diventa fondamentale per mantenere un certo livello di competitività e benessere economico.
|