Riassunto analitico
Il presente elaborato si pone l'obiettivo di analizzare l'evoluzione della casa editrice Giulio Einaudi editore nel contesto della trasformazione digitale del mercato editoriale. Attraverso un'iniziale ricostruzione del suo percorso storico, dalla fondazione fino all'acquisizione da parte del Gruppo Mondadori, la ricerca evidenzia il ruolo centrale di Casa Einaudi nel panorama culturale italiano. Una seconda analisi mette in luce l'impatto della transizione digitale all'interno del mondo dell'editoria: ebook, audiolibri, podcast e video hanno modificato le abitudini di lettura e ampliato le opportunità di accesso ai contenuti culturali, ridefinendo le strategie editoriali adottate dalle case editrici. Anche il settore dell'editoria scolastica ha subìto profonde trasformazioni, con l'introduzione delle piattaforme d'apprendimento e dei materiali didattici digitali. La tesi prosegue con l'analisi della strategia digitale di Einaudi editore, esaminando la presenza online della casa editrice attraverso il sito web ed i social media: l'indagine ha evidenziato come Einaudi utilizzi il digitale non solo per promuovere il proprio catalogo, ma anche per mettere in atto strategie di comunicazione diversificate sulle varie piattaforme che possano coinvolgere attivamente il proprio pubblico. Parallelamente, l'analisi del catalogo digitale dimostra un crescente investimento in format innovativi: Einaudi non si occupa solo di digitalizzare le proprie collane, ma mostra una particolare attenzione anche alla produzione di audiolibri e podcast tematici, in linea con le tendenze comunicative e di fruizione culturale contemporanee. Un focus specifico è dedicato all'editoria scolastica, attraverso lo studio del catalogo di Einaudi Scuola, marchio di Mondadori Education, e l'analisi del caso studio di un volume, messo a confronto con un libro di testo di un'altra grande realtà editoriale, Sanoma: questa analisi ha permesso di comprendere il posizionamento della casa editrice nel settore dell'editoria scolastica e le strategie adottate per integrare strumenti digitali all'interno dei percorsi didattici. Alla luce delle analisi condotte, il caso di Einaudi dimostra come un editore storico possa affrontare le sfide del digitale mantenendo un equilibrio tra tradizione e innovazione: la capacità mostrata dalla casa editrice nell'integrare efficacemente le nuove tecnologie, appare come un elemento determinante per il mantenimento della sua posizione all'interno del mercato editoriale contemporaneo.
|
Abstract
This study aims to analyze the evolution of the publishing house Giulio Einaudi Editore within the context of the digital transformation of the publishing market. Through an initial reconstruction of its historical trajectory, from its foundation to its acquisition by the Mondadori Group, the research highlights Einaudi's central role in the Italian cultural context. A second analysis focuses on the impact of digital transition within the publishing industry: ebooks, audiobooks, podcasts, and videos have changed reading habits and expanded access to cultural content, redefining the editorial strategies adopted by publishing houses. The educational publishing sector has also undergone profound transformations, with the introduction of learning platforms and digital teaching materials. The thesis continues with an examination of Einaudi Editore’s digital strategy, analyzing the publisher’s online presence through its website and social media channels. The research has shown that Einaudi uses digital tools not only to promote its catalog but also to implement diversified communication strategies across various social media to actively engage its audience. Additionally, the analysis of the digital catalog demonstrates a growing investment in innovative formats: Einaudi is not only focused on the digitalisation of its book collections but also pays particular attention to the production of audiobooks and thematic podcasts, aligning with contemporary communication and cultural consumption trends.
A specific focus is dedicated to educational publishing through the study of the Einaudi Scuola catalog, a brand of Mondadori Education, and the case study analysis of a textbook, compared with a textbook from another major publishing house, Sanoma. This analysis has provided insights into Einaudi’s positioning in the educational publishing sector and the strategies adopted to integrate digital tools into learning pathways.
Based on the conducted analyses, the case of Einaudi demonstrates how a historic publisher can face digital challenges while maintaining a balance between tradition and innovation. The publisher's ability to effectively integrate new technologies emerges as a key factor in sustaining its position in the contemporary publishing market.
|