Riassunto analitico
Il seguente elaborato nasce dal percorso di trasformazione digitale a cui ho partecipato, come dipendente, all'interno del dipartimento e-Commerce del Gruppo Prada, azienda leader nel settore della moda di lusso. Avendo affrontato personalmente le sfide e i benefici presentati in questo documento, la ricerca è nata dalla volontà di approfondire come variano le dinamiche aziendali in seguito all'adozione della metodologia Agile. La tesi ha infatti l’obiettivo di fornire una panoramica completa dell'Agile Software Development e dei profondi impatti che la sua adozione ha sulle relazioni umane, sui processi e sulla cultura aziendale, analizzando nel dettaglio quello che è il percorso di trasformazione che permette ad un’azienda di passare dal tradizionale modello Waterfall per la gestione dei progetti alla più recente metodologia Agile. Per ottenere questo risultato è stata svolta una analisi sistematica della letteratura esistente, inclusi casi studio, articoli su riviste specializzate, interviste e risultati di analisi condotte. In particolare, il seguente elaborato si articola in quattro sezioni principali. Nel primo capitolo viene inizialmente analizzato il tradizionale modello Waterfall, per poi approfondire le motivazioni che hanno spinto la nascita di approcci alternativi come l'Agile e i principi che ne sono alla base. Successivamente vengono discusse le differenze, i punti di forza e di debolezza dei due modelli, Waterfall e Agile, nell'ambito dello sviluppo software, esaminando anche quelle che sono le motivazioni che portano un’organizzazione a cambiare il proprio modello procedurale. Il secondo capitolo, invece, approfondisce il processo di trasformazione Agile, ossia il percorso che consente di introdurre l'Agile Project Management in contesti tradizionalmente legati al modello Waterfall, evidenziando in particolare quali sono le principali sfide e i fattori di successo. In questa sezione viene inoltre evidenziato come evolve la figura del Project Manager in questo processo di trasformazione. Il terzo capitolo, poi, offre una panoramica di quelli che sono i framework Agile più diffusi ed efficaci sul mercato, descrivendo in dettaglio i ruoli e le attività che ognuno di essi prevede. Alla fine del capitolo vengono inoltre approfonditi i punti in comune e le differenze tra questi approcci. Infine, nel quarto capitolo, viene presentato un caso pratico: il processo di trasformazione Agile intrapreso dal Gruppo Prada che, in ambito e-Commerce, è passato da una gestione Waterfall dei progetti ad una più dinamica ed efficiente gestione Agile. In seguito a una breve introduzione sul Gruppo Prada, in questo capitolo viene approfondita quella che era la gestione dei progetti tramite il modello Waterfall e il successivo percorso verso la metodologia Agile, evidenziando le differenze e i risultati ottenuti in seguito al processo di trasformazione.
|