| Tipo di tesi | Tesi di laurea magistrale | ||||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Autore | CASTAGNETTA, ENZO MARIA | ||||||||||||||||||||||||||||||
| URN | etd-02232021-122327 | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Titolo | Indagine sul potenziale dell’Additive Manufacturing come tecnica di fabbricazione di serie per componenti automotive in Automobili Lamborghini S.p.A. | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Titolo in inglese | Investigation of Additive Manufacturing Potential as a mass Production technique for automotive components at Automobili Lamborghini S.p.A. | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Struttura | Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Corso di studi | Ingegneria Del Veicolo (D.M.270/04) | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Commissione |
|
||||||||||||||||||||||||||||||
| Parole chiave |
|
||||||||||||||||||||||||||||||
| Data inizio appello | 2021-04-15 | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Disponibilità | Accesso limitato: si può decidere quali file della tesi rendere accessibili. Disponibilità mixed (scegli questa opzione se vuoi rendere inaccessibili tutti i file della tesi o parte di essi) | ||||||||||||||||||||||||||||||
| Data di rilascio | 2061-04-15 | ||||||||||||||||||||||||||||||
Riassunto analitico
La Fabbricazione Digitale è oggi utilizzata come tecnica di produzione per progetti speciali e innovativi, ma può diventare una vera e propria tecnica di produzione in serie per componenti di uso finale. I vantaggi nell'adottare questo processo sono innumerevoli e potrebbero portare un enorme valore aggiunto ai progetti. La tesi esordisce con una descrizione generale delle tecniche di Digital Manufacturing e delle caratteristiche che rendono il suo utilizzo una rivoluzione dirompente nel mondo della produzione. L'obiettivo della tesi è dimostrare che tale trasformazione è già in atto e che in circa quattro mesi è possibile passare dall'idea all'applicazione di un nuovo componente di serie sul veicolo, passando per le iterazioni di ottimizzazione ingegneristica e le fasi di test. Lo studio viene condotto in un arco di tempo di sei mesi all'interno del reparto R&D di Automobili Lamborghini S.p.A. con l'obiettivo di ottimizzare un componente da prendere come esempio per un'intera categoria di parti che potenzialmente potrebbero essere prodotte con tecniche additive. Viene quindi selezionata una cerniera della portiera di un veicolo da produrre in additive manufacturing e da introdurre nella produzione di serie, in particolare, per i veicoli di pochi esemplari. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
Abstract
Digital Manufacturing is now used as a production technique for special and innovative projects but it can become a serial real production technique for end-use components. The advantages in adopting this process are countless and could bring an enormous added value to projects. The thesis begins with a general description of Digital Manufacturing techniques and the characteristics that make its use a disruptive revolution in the world of manufacturing. The objective of the thesis is to demonstrate that such a transformation is already in progress and that in about four months it is possible to go from the idea to the application of a new series component on the vehicle, passing through the iterations of engineering optimization and testing phases. The study is conducted over a period of six months within the R&D department of Automobili Lamborghini S.p.A. with the aim of optimising a component to be taken as an example for an entire category of parts that could potentially be produced using additive techniques. A vehicle door hinge is therefore selected to be produced in additive manufacturing and to be introduced into series production, at first, for few-off vehicles. |
|||||||||||||||||||||||||||||||
| File |
|
||||||||||||||||||||||||||||||