Riassunto analitico
L’ottimizzazione delle trasmissioni per trattrici agricole ha portato negli anni allo sviluppo di tecnologie che garantiscano un flusso ininterrotto di potenza da motore a ruote. Nelle trasmissioni powershift, le prime ad essere sviluppate ed introdotte con questo scopo, l’innesto di un determinato rapporto avviene tramite l’attuazione di frizioni multi disco in bagno d’olio, le quali si sostituiscono alle tradizionali frizioni a secco, portando notevoli benefici in termini di efficienza. Inoltre, le numerose normative riguardanti la riduzione delle emissioni e il minor consumo di carburante hanno fatto in modo che l’analisi delle perdite di potenza sia oggi uno dei parametri principali per la progettazione di una trasmissione. Lo studio delle efficienze di una trasmissione dual clutch per trattrice agricola è qui condotta grazie ai software KISSsoft e KISSsys. Essi consentono, tramite programmazione grafica, la realizzazione di un modello statico del sistema in cui è possibile effettuare un’analisi sia cinematica che strutturale della trasmissione. La stima delle efficienze è eseguita tramite un apposito template basato sulla normativa ISO 14179. In particolar modo, KISSsys consente la valutazione delle perdite di potenza provocate da ruote dentate e cuscinetti. Test sono effettuati per differenti quantitativi di olio, diverse temperature e regimi motore. Di interesse, è l’analisi effettuata per gli ingranaggi dove correzioni micro geometriche sono introdotte con lo scopo di valutare l’influenza che esse hanno sulle dissipazioni provocate dall’attrito.
|