Riassunto analitico
In questo lavoro di tesi verrà descritta la nuova disciplina delle tutele in caso di licenziamento illegittima ai sensi del d.lgs. 23/2015,ovvero le Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183. Nel primo capitolo verranno brevemente esposti innanzitutto i contenuti della legge delega 183/2014 (cosiddetto Jobs Act secondo atto), successivamente verranno descritti alcuni aspetti generali riguardanti il decreto legislativo in esame come: l’ambito di applicazione e soprattutto il rapporto che alcune disposizioni hanno nei confronti della carta costituzionale italiana. Nel secondo capitolo, dopo un breve riepilogo della legislazione applicabile dallo Statuto dei lavoratori alla riforma Fornero, seguito dalla descrizione della riforma appena menzionata che è ancora applicabile agli assunti fino alla data del 7 marzo 2015, per arrivare poi al centro di questa trattazione, dove verranno descritte, fattispecie per fattispecie, tutte le novità che verranno applicate agli assunti con contratto a tempo indeterminato a Tutele Crescenti, successivamente all’entrata in vigore del decreto, nei casi di licenziamenti illegittimi. Infine, nell’ultimo capitolo, verranno riportate le differenze sul rito applicabile nei casi di impugnazione del licenziamento (dato che il decreto esclude l’applicabilità del rito Fornero) e soprattutto nella nuova procedura di conciliazione prevista dal decreto attuativo.
|