Riassunto analitico
L’ameloblastoma unicistico (UA) è una lesione cistica che, pur presentando caratteristiche cliniche, radiografiche e macroscopiche simili a quelle delle cisti odontogene, all'esame istologico mostra un epitelio ameloblastomatoso caratteristico, che riveste parzialmente la cavità cistica, con o senza proliferazione tumorale luminale e/o murale. Diversi studi hanno identificato specifiche vie di segnalazione coinvolte nella progressione di questi tumori. La marsupializzazione è una tecnica chirurgica che, attraverso l’incisione e il drenaggio del contenuto cistico, permette di suturare le pareti della lesione alla mucosa orale, mantenendo la cavità aperta e favorendo una progressiva decompressione. In questo studio, campioni di tessuto prelevati da pazienti affetti da ameloblastoma unicistico, prima e dopo la marsupializzazione, sono stati analizzati mediante immunoistochimica per valutare eventuali modificazioni istologiche e cambiamenti nelle vie di segnalazione attraverso l’uso di biomarcatori.
|
Abstract
Unicystic ameloblastoma (UA) is a cystic lesion that, although presenting clinical, radiographic and macroscopic characteristics similar to those of odontogenic cysts, histologically shows a characteristic ameloblastomatous epithelium, which partially lines the cystic cavity, with or without luminal and/or mural tumor proliferation.
Several studies have identified specific signaling pathways involved in the progression of these tumors.
Marsupialization is a surgical technique that, through the incision and drainage of the cystic content, allows the walls of the lesion to be sutured to the oral mucosa, maintaining the cavity open and promoting progressive decompression.
In this study, tissue samples taken from patients affected by unicystic ameloblastoma, before and after marsupialization, were analyzed by immunohistochemistry to evaluate any histological modifications and changes in signaling pathways through the use of biomarkers.
|