Riassunto analitico
Abstract Titolo: La violenza nei confronti degli operatori sanitari: fattori di rischio, strategie di prevenzione e gestione aziendale Introduzione: La violenza contro gli operatori sanitari è un fenomeno in crescente diffusione a livello internazionale e rappresenta una sfida significativa per il sistema sanitario. Questo studio ha analizzato la prevalenza del fenomeno, i fattori di rischio associati e le strategie di prevenzione e gestione adottata a livello aziendale, con particolare riferimento all'AOU di Modena. Materiali e metodi: è stata condotta una revisione della letteratura sui database PubMed, Scopus, Google Scholar e CINAHL. Sono stati selezionati studi pubblicati tra 2015 e 2024, utilizzando le parole chiave “violence at work”, “health workers”, “prevention strategies”. Sono stati inclusi articoli sottoposti a peer review in lingua italiana e inglese, escludendo quelli non pertinenti al settore sanitario o privi di dati verificabili. Risultati: I risultati evidenziano che la violenza verbale è la forma più diffusa, seguita da quella fisica, con una maggiore incidenza nei reparti di emergenza-urgenza e psichiatria. I fattori organizzativi, come carichi di lavoro elevati e carenze personali, aumentano il rischio di aggressioni. Nell'ambito della ricerca, è stato sviluppato un questionario specifico per indagare l'esperienza di violenza lavorativa all'interno dell'AOU di Modena. La sua costruzione è avvenuta prendendo a riferimento gli strumenti validati in letteratura, e in particolare il questionario proposto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per la valutazione della violenza sul luogo di lavoro. Questo strumento potrebbe rappresentare la base per un futuro studio pilota, volto a monitorare l'andamento del fenomeno e ad implementare nuove strategie di prevenzione. Conclusioni: le diverse testimonianze esaminate in letteratura suggeriscono il potenziamento dei sistemi di monitoraggio delle aggressioni, il miglioramento della formazione del personale e l'adozione di tecnologie avanzate per la sicurezza. Inoltre, si raccomanda un approccio multidisciplinare che coinvolga sia il personale sanitario che le istituzioni, al fine di ridurre il rischio di violenza e migliorare il benessere lavorativo.
|