Riassunto analitico
Il seguente progetto di tesi è stato sviluppato nel contesto di un appalto gestito da Coopservice, all’ interno del magazzino farmaceutico dell’Area Vasta Emilia Nord (AVEN), ovvero un centro distributivo creato dalle sette aziende sanitarie presenti sul territorio delle province di: Modena, Parma, Piacenza e Reggio Emilia. L’ambizioso obiettivo di AVEN è di gestire in modo centralizzato la logistica ospedaliera delle sette Aziende Sanitarie associate. Nel centro distributivo di AVEN arrivano i prodotti delle diverse case farmaceutiche, e successivamente questi prodotti vengono smistati per poi essere inviati alle strutture sanitarie delle province associate. Alla base di questo lavoro di tesi, vi è il mio tirocinio svolto presso Coopservice durante la laurea magistrale. L’elaborato, mira a presentare le attività di raccolta dati e l’ottimizzazione dei processi che ho affrontato durante questa esperienza lavorativa. Nel primo capitolo, viene fornita un’introduzione alla realtà aziendale di Coopservice, al magazzino di AVEN e sono presentati i dati che ho raccolto ed elaborato. Per poter produrre le analisi presentate in questo capitolo, dove non è stato possibile recuperare le informazioni all’ interno dei sistemi aziendali, ho strutturato dei sistemi per la raccolta delle informazioni a livello più operativo. L’ obiettivo principale di questo primo capitolo, è stato quello di produrre una schedulazione dei turni del personale più efficiente per la gestione del magazzino. Nel secondo capitolo sono presentate le analisi delle serie storiche e delle previsioni che ho sviluppato mediante l’utilizzo del software R. Questa attività è servita per valutare eventuali nuovi inserimenti di personale in funzione dei carichi di lavoro previsti. Il terzo capitolo, si concentra sull’ analisi della letteratura per presentare i modelli principali per la schedulazione e assegnazione dei turni di lavoro al personale. La ricerca è stata effettuata per avere una panoramica generale, da cui poter partire per creare un modello sul quale si baserà un applicativo di scheduling del personale operativo. Nel quarto e ultimo capitolo è presentato il “Vendor rating” che ho sviluppato attraverso l’utilizzo di Matlab. A conclusione di questo capitolo sono presentate le attività di miglioramento che ho implementato per migliorare i flussi inbound.
|