Riassunto analitico
La pandemia Covid-19 ha rivoluzionato il modo di relazionarsi delle persone in ambito sociale e lavorativo; scopo dell’elaborato è quello di analizzare quali siano state le conseguenze sull’organizzazione del lavoro nel breve periodo, investigando se le nuove modalità lavorative siano da considerarsi come soluzioni circostanziate all’emergenza o consentano di accedere ad un ventaglio di nuove opportunità da mantenere ed implementare nel lungo termine. Nell’elaborato si pone il focus sul project management in quanto: rappresenta un trend globale, è una filosofia manageriale trasversale a diversi settori, si caratterizza per una elevata intensità relazionale ed è fortemente impattante per i risultati aziendali. Il punto di partenza dell’elaborato consiste nella rassegna della letteratura per delineare i contorni del project management, del concetto di progetto, degli attori coinvolti e delle relazioni che tra essi si instaurano. Nella seconda parte dell’elaborato vengono analizzate le conseguenze del Covid-19 in termini di organizzazione del lavoro ed in particolare nella conduzione di un team di progetto, ed infine vengono presentati strumenti, best practices, soft skills, utili al project management per la conduzione di un team di progetto virtuale.
|