Riassunto analitico
Studi internazionali ed esperienza pratica segnalano che i paesi dotati di sistemi educativi basati sull’alternanza formativa tra studio e lavoro, soprattutto tramite apprendistato, hanno reagito meglio alla crisi economica. Questi risultano notevolmente efficaci per garantire ai giovani una rapida transizione verso un’occupazione e per migliorare la loro employability. Lo studio che segue analizza i sistemi di vocational education and training di Italia e Spagna e le relative tipologie di apprendistato alla luce delle esperienze duali di alternanza formativa e delle raccomandazioni europee in materia, in modo tale da mettere a fuoco criticità e punti di forza. In seguito, l’indagine mira a studiare la diffusione dell’alternanza formativa in Italia all’interno del comparto turistico-ricettivo, settore contraddistinto da una buona cultura di integrazione scuola-lavoro. Infatti questa è favorita da un’offerta formativa di qualità che forma figure specifiche per le imprese turistiche e da un elevato coinvolgimento delle parti sociali. In questa sezione sono analizzate la strategicità del turismo all’interno del concetto di alternanza formativa e le iniziative perseguite dalle parti sociali nell’implementazione di tale metodologia. Inoltre, tramite il supporto di Federalberghi, è stato realizzato un questionario volto ad indagare la diffusione, le modalità di attuazione e la soddisfazione dei soggetti coinvolti nella sperimentazione quotidiana dell’alternanza scuola-lavoro. Infine, lo studio analizza l’esperienza di Piazza dei Mestieri, centro formativo torinese che fornisce ai giovani percorsi professionali caratterizzati da una didattica laboratoriale e da una stretta connessione tra studio e lavoro. In questo modo, l’indagine approfondisce il tema dell’alternanza formativa in Italia, inizialmente attraverso il metodo della comparazione con il sistema spagnolo di formazione professionale e apprendistato, successivamente indagando come vengono realizzate esperienze in alternanza scuola-lavoro nel settore alberghiero, infine descrivendo un’eccellenza nazionale che sviluppa progetti integrati tra studio e lavoro. L’obiettivo dello studio svolto sarà comprendere i vantaggi che l’utilizzo sistematico dell’alternanza formativa può riservare a tutta la filiera economica, analizzando i problemi del raccordo scuola-lavoro e avanzando proposte volte a migliorare l’integrazione tra sistema formativo e produttivo.
|